L-cisteina in compresse per smettere di fumare

 

 

 

 

Un trial randomizzato in doppio cieco confronta l’efficacia dell’amminoacido col placebo.

 

 

 

 

 

È necessario trovare nuovi strumenti efficaci per la disassuefazione dal fumo, al fine di evitare i gravi problemi sanitari ed il costo economico ad esso correlati.

Obiettivi

Un precedente trial randomizzato e controllato (RCT), degli stessi autori, aveva dato risultati promettenti sull’efficacia della L-cisteina in pastiglie a rilascio prolungato per la cessazione dal fumo, ma lo studio non aveva forza adeguata. Obiettivo di questo studio è confermare i risultati del precedente RCT in uno studio di forza adeguata sull’effettiva capacità della L-cisteina a rilascio prolungato di eliminare dalla saliva l’acetaldeide, una sostanza presente nel fumo di sigaretta, che rafforza la dipendenza dal tabacco. A questo scopo, è stato condotto un trial clinico randomizzato in doppio cieco, che confronta l’efficacia della L-cisteina rispetto al placebo, per la cessazione del fumo.

Metodi

Sono stati arruolati 1.998 fumatori di sigarette e assegnati casualmente all’intervento (n=996) o al placebo (n=1.002). Al livello basale, per ogni fumatore, è stata raccolta la storia con un questionario ed è stata valutata la dipendenza dalla nicotina con la scala Fagerström. Ogni partecipante ha tenuto un diario, sul quale registrava il numero quotidiano di sigarette, le pastiglie assunte e le sensazioni soggettive relative al fumo. I dati sono stati analizzati separatamente per endpoint: prevalenza di punto di astinenza (point prevalence of abstinence -PPA) e astinenza prolungata (prolonged abstinence – PA).

Risultati

Complessivamente, 753 hanno completato il trial secondo il protocollo (PP), 944 con violazioni (mITT) e i rimanenti (n=301) sono stati persi al follow-up (LTF).
Durante i sei mesi della sperimentazione, 331 partecipanti hanno smesso di fumare: 181 (18.2%) nel braccio intervento e 150 (15.0%) nel braccio placebo (OR=1.43; IC 95% 1.09-1.88; p=0.010). Nel gruppo PP, 170 (45.3%) del braccio intervento hanno smesso di fumare, rispetto a 134 (35.4%) del braccio placebo (OR=1.51, IC 95% 1.12-2.02; p=0.006).

Nel modello multivariata (regressione di Poisson), il livello diminuito di piacere del fumo  (p=0.010) e “sensazioni del fumo modificate” erano forti predittori di cessazione del fumo (IRR=12.01; IC 95% 1.5-95.6).

Conclusioni

Uno studio di forza adeguata ha confermato che la L-cisteina in pastiglie a rilascio prolungato è uno strumento efficace per aiutare a smettere di fumare; inoltre, non è tossica e non ha limitazioni d’uso dovute agli effetti collaterali.

Anticancer Res. 2017 Jul;37(7):3639-3648.
Slow-release L-Cysteine (Acetium®) Lozenge Is an Effective New Method in Smoking Cessation. A Randomized, Double-blind, Placebo-controlled Intervention.
Syrjänen K, Eronen K, Hendolin P, Paloheimo L, Eklund C, Bäckström A, Suovaniemi O.

http://ar.iiarjournals.org/content/37/7/3639.full.pdf+html

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.