Anziani: le condizioni di salute in Italia e nell’Unione europea

L’Istituto Italiano di Statistica (Istat) ha pubblicato il rapporto relativo al 2015.

 

 

 

L’indagine è stata condotta seguendo la metodologia European Health Interview Survey (EHIS wave 2) di Eurostat.
I risultati in sintesi:
Le condizioni di salute degli Italiani sono generalmente migliori della media europea, trai 65 ed i 75 anni, ma peggiori nelle successive fasce di età.
Per quanto riguarda la speranza di vita a 65 anni, l’Italia è al terzo posto in Europa, dopo Francia e Spagna, con 18,9 anni per gli uomini e 22,2 per le donne, mentre la media dei 28 paesi dell’Unione europea è, rispettivamente, di 17,9 e 21,2 anni.
La speranza di vita in buona salute (sempre a 65 anni), però, è di 13,7 anni per gli uomini e 14,3 per le donne (media UE: 14,4 uomini e 15,8 donne ) e la speranza di vita senza limitazioni è di 7,8 anni per gli uomini e 7,5 per le donne, mentre la media europea è di 9,4 anni per entrambi i sessi.

Gli Italiani, che dichiarano almeno una patologia cronica grave sono il 30,8% nella fascia 65-69 anni ed il 59,0% nella fascia ≥80 anni. Quelli con ≥3 patologie croniche, il 37,6% delle persone di 65-69 anni ed il 64% degli ultraottantenni.
Differenze di genere: tra le donne anziane si osservano maggiori prevalenze di multicronicità (55,2% contro 42,4% degli uomini), limitazioni motorie (28,7% contro 15,7%) e sensoriali (17,0% contro 12,7%); maggiore invece la prevalenza di malattie croniche gravi per gli uomini (46,4% contro 43,4%).
La maggiore longevità delle donne si accompagna ad una perdita di autonomia registrata da vari indicatori.

Per approfondire:
ISTAT, Anziani: le condizioni di salute in Italia e nell’Unione Europea (2015)
http://www.istat.it/it/files/2017/09/Condizioni_Salute_anziani_anno_2015.pdf?title=Condizioni+di+salute+degli+anziani+-+26%2Fset%2F2017+-+Condizioni_Salute_anziani_anno_2015.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.