Il morbillo nell’Unione Europea

 

 

 

Focolai in atto, ultimi dati e tendenze nel Rapporto dell’European Centre for Disease Prevention and Control (EDCD).

 

 

 

 

 

 

In alcuni paesi dell’Unione Europea / Spazio Economico Europeo continuano a verificarsi focolai di morbillo.

Il rapporto ECDC sulla prevenzione delle malattie trasmissibili (Communicable Disease Threat Report CDTR) rende disponibili i nuovi dati. Dal gennaio 2016 all’ottobre 2017, sono stati segnalati nell’UE circa 19.000 casi di morbillo, 44 dei quali esitati in decesso.

Nel 2017, il numero più alto di casi è stato registrato in Romania (7.570), segue l’Italia con 4.617; in entrambi i paesi la copertura vaccinale è ≤ 84% .

In Italia, l’incidenza (ultimi 12 mesi) è stata di 67 casi per milione di persone, con i valori massimi nei bambini al di sotto dei 5 anni e nei giovani trai 20 e i 29 anni.

Di tutti i casi di morbillo segnalati nell’arco di un anno (1 settembre 2016 – 31 agosto 2017)  con stato di vaccinazione noto, l’87% non era vaccinato.

Nel 2016, il 25,5% dei casi di morbillo era di età ≥ ai 20 anni; nel 2017, questa percentuale è aumentata al 47%.

Le ultime cifre disponibili sulla copertura vaccinale raccolte dall’OMS (2016) mostrano che la copertura per la prima dose di morbillo è stata inferiore al 95% in 18 dei 30 paesi UE / SEE; per la seconda dose di morbillo, è stata inferiore al 95% in 20 paesi sui 27 che riportano i dati di copertura della seconda dose.

Per raggiungere l’obiettivo dell’eradicazione del morbillo, i tassi di copertura vaccinale dei bambini dovrebbero arrivare al 95%, al fine di interrompere la circolazione della malattia e garantire l’immunità di gregge. Ciò è particolarmente importante per proteggere i bambini al di sotto di un anno di età, vulnerabili alle complicanze del morbillo ma troppo piccoli per ricevere la prima dose di vaccino.

L’ECDC raccoglie i dati del morbillo, su base mensile, tramite il sistema europeo di sorveglianza: The European Surveillance System TESSy. Inoltre, l’ECDC monitora l’epidemiologia del morbillo e della rosolia e le epidemie.

 

https://ecdc.europa.eu/en/news-events/measles-eueea-current-outbreaks-latest-data-and-trends-october-2017

https://ecdc.europa.eu/sites/portal/files/documents/Bi-annual%20measles%20rubella%20monitoring-OCT-2017.pdf

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.