OKkio alla SALUTE

 

 

I risultati dell’indagine 2016 sui bambini delle scuole primarie della Sardegna.

 

 

 

 

Okkio alla Salute è nato nel 2007 nell’ambito del progetto “Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni”; è promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM e coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con le Regioni, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

È un sistema di sorveglianza del sovrappeso, dell’obesità e dei fattori di rischio correlati nei bambini delle scuole primarie (6-10 anni), che ha l’obiettivo principale di descrivere la variabilità geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale, delle abitudini alimentari, dei livelli di attività fisica svolta dai bambini e delle attività scolastiche favorenti la sana nutrizione e l’esercizio fisico, al fine di orientare la realizzazione di iniziative utili ed efficaci per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute dei bambini delle scuole primarie.

Okkio alla Salute è collegato al programma europeo Guadagnare salute e ai Piani di Prevenzione nazionali e regionali e fa parte dell’iniziativa della Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI).

I dati della Sardegna in sintesi

La Sardegna è risultata tra le regioni più virtuose d’Italia (al terzo posto dopo la Provincia Autonoma di Bolzano e la Valle d’Aosta) con il 22,7% dei bambini in eccesso ponderale (17,2 % sovrappeso, 4,8% obesi e 0,7% obesi gravi), mentre la media nazionale è del 30,6% (21,3 % sovrappeso, 7,2% obesi e 2,1% obesi gravi).

Per quanto riguarda l’alimentazione, però, solo il 53% dei bambini assume un’adeguata colazione e il 27% un’adeguata merenda di metà mattina. Solo il 37% dei bambini consuma frutta 2-3 volte al giorno ed altrettanti una sola porzione al giorno, 1 bambino su 4 mangia frutta meno di una volta al giorno o mai nell’intera settimana. Il 40% dei bambini consuma verdura meno di una volta al giorno o mai nell’intera settimana.

Il 64% del totale dei bambini ha giocato all’aperto e il 44% dei bambini ha fatto attività sportiva strutturata il pomeriggio antecedente all’indagine.

Infine, è emersa, nei genitori di bambini sovrappeso (oltre 1 su 3), una sottostima dello stato ponderale del proprio figlio, che non coincide con la misura rilevata.

 

Okkio alla Salute, Risultati dell’indagine 2016. Regione Sardegna

http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/

http://www.epicentro.iss.it/territorio/Sardegna/

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.