ACE inibitori e statine in adolescenti con diabete di tipo 1

logo N engl j med

 

 

Un trial randomizzato e controllato con placebo.

 

 

 

Tra gli adolescenti con diabete di tipo 1, rapidi incrementi nella escrezione dell’albumina durante la pubertà precedono lo sviluppo di microalbuminuria e macroalbuminuria, fattori di rischio a lungo termine per nefropatia e malattia cardiovascolare. Gli autori hanno indagato se gli adolescenti con alti livelli di escrezione dell’albumina possano trarre beneficio da ACE inibitori e statine, farmaci non ancora sufficientemente studiati negli adolescenti.

Metodi
Sono stati valutati 4.407 adolescenti con diabete di tipo 1 e ne sono stati selezionati 1.287 con valori del rapporto albumina/creatinina nel terzo superiore; 443 sono stati randomizzati in un trial di un ACE inibitore e una statina, controllato con placebo, con disegno fattoriale 2×2 che minimizzava le differenze basali di caratteristiche come età, sesso e durata del diabete.
L’esito primario per entrambi gli interventi era la variazione dell’escrezione dell’albumina valutata in base al rapporto albumina/creatinina calcolato su tre campioni di urina mattutina, ogni sei mesi, per la durata di 2-4 anni ed espresso dall’area sottostante la curva.
Importanti esiti secondari erano: sviluppo di microalbuminuria, progressione della retinopatia, variazioni del tasso di filtrazione glomerulare, livelli lipidici e misure del rischio cardiovascolare (spessore intima-media carotideo e livelli della proteina C reattiva ad alta sensibilità e della dimetilarginina asimmetrica).

Risultati
L’esito primario non è stato modificato dalla terapia con ACE inibitori, dalla terapia con statine, né dalla combinazione delle due.
L’uso di un ACE inibitore è risultato associato ad una più bassa incidenza di microalbuminuria, rispetto all’uso del placebo, ma questo risultato non è stato considerato significativo, dal momento che i risultati dell’esito primario e dell’analisi statistica erano negativi (hazard ratio, 0.57; IC 95% 0.35 – 0.94).
L’uso di statine ha ridotto i livelli del colesterolo totale, LDL e non HDL, ha ridotto i livelli dei trigliceridi ed il rapporto apolipoproteina B/ apolipoproteina A1, mentre nessun farmaco ha avuto effetti significativi su spessore intima-media carotideo, altri marker cardiovascolari, tasso di filtrazione glomerulare o progressione della retinopatia. L’aderenza generale alla terapia è stata del 75% e le reazioni avverse gravi erano simili nei diversi gruppi.

Conclusioni
L’uso di un ACE inibitore ed una statina non hanno avuto effetti sul tasso albumina/ creatinina.

 

N Engl J Med. 2017 Nov 2;377(18):1733-1745. doi: 10.1056/NEJMoa1703518.
ACE Inhibitors and Statins in Adolescents with Type 1 Diabetes.
Marcovecchio ML, Chiesa ST, Bond S, Daneman D, Dawson S, Donaghue KC, Jones TW, Mahmud FH, Marshall SM, Neil HAW, Dalton RN, Deanfield J, Dunger DB; AdDIT Study Group.

http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1703518

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.