FAQ – Influenza e vaccinazione antinfluenzale

Un documento a domande e risposte curato dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute.

 

 

 

1. Che cos’è l’influenza?
2. Quali sono i sintomi dell’influenza?
3. Come si trasmette l’influenza?
4. Da quando e per quanto tempo una persona con influenza è contagiosa per gli altri?
5. Si può allattare con l’influenza?
6. Quali sono le complicanze dell’influenza?
7. È possibile prevedere l’andamento della prossima stagione influenzale?
8. Come si previene l’influenza?
9. In quale periodo è possibile vaccinarsi?
10. Quali tipi di vaccino antinfluenzale sono disponibili in Italia?
11. Per chi è necessaria la vaccinazione antinfluenzale?
12. I bambini devono fare la vaccinazione antinfluenzale?
13. A chi rivolgersi per effettuare la vaccinazione?
14. Quali sono le modalità di somministrazione del vaccino?
15. Se si è già avuta la malattia, si può essere vaccinati lo stesso?
16. I pazienti immunodepressi possono effettuare la vaccinazione?
17. pazienti con malattie autoimmuni possono effettuare la vaccinazione?
18. La vaccinazione antinfluenzale può causare malattie croniche?
19. La vaccinazione antinfluenzale può causare la sindrome di Guillain Barrè (GBS)?
20. Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini?
21. Possono essere usati farmaci per curare le infezioni da virus influenzali nell’uomo?
22. Che differenza c’è tra vaccino e farmaco antivirale?
23. Chi autorizza l’uso dei vaccini?
24. I vaccini antinfluenzali sono sicuri?
25. Che cosa sono gli adiuvanti che si utilizzano nella composizione dei vaccini?
26. Cos’è un evento avverso al vaccino?
27. Cos’è una reazione avversa al vaccino?
28. Gli studi (trial) clinici identificano tutti i possibili effetti collaterali o reazioni avverse?
29. Quali sono gli effetti indesiderati attesi dopo vaccinazione antinfluenzale?
30. C’è il rischio di contrarre l’influenza dal vaccino stesso?
31. Come vengono segnalate le reazioni avverse e gli eventi avversi a vaccinazione?
32. Cosa accade quando viene notificata una reazione o un evento avverso a vaccino?
33. Entro quanto tempo si verificano le reazioni avverse dopo somministrazione di vaccini antinfluenzali?
34. Possono verificarsi reazioni gravi dopo somministrazione di vaccini antinfluenzali?
35. Quali sono le controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzale?
36. Si può effettuare la vaccinazione in gravidanza?

A tutte queste domande risponde il documento pubblicato sul sito del Ministero della Salute al link http://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioFaqInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=103

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.