16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

 

L’AIFA pubblica l’edizione 2017, con i dati relativi al 2016.

 

 

 

Nel mercato farmaceutico mondiale, l’Europa si colloca subito dopo USA e Giappone. Nel quadro europeo, l’Italia è al terzo posto, dopo Germania e Francia e prima di Regno Unito e Spagna, con ricavi dell’industria farmaceutica pari a 25.869 mln di euro, che costituiscono il 2,9% del mercato mondiale.
Il peso delle sperimentazioni condotte in Italia sul totale europeo è passato dal 17% del 2015 al 20% del 2016.
Nel 2016, sono state valutate 747 richieste di autorizzazione alla sperimentazione; 660 sono state autorizzate (88,4%), 80 (10,7%) hanno ricevuto un diniego e 7 (0,9%) sono state ritirate.
Le 660 sperimentazioni cliniche autorizzate erano per l’11,2% di fase I, il 36,5% fase II, il 42,4% fase III e il 9,6% fase IV. Per la maggior parte (447; 67,7%) si trattava di sperimentazioni multicentriche internazionali. Quelle su malattie rare erano 164 (24,8%).
Per il 97,9% le sperimentazioni sono state condotte su pazienti, nel 90.8% la popolazione in studio era di entrambi i sessi e nel 75,9% era costituita da adulti (18-64 anni) e anziani (≥65 anni).
Per quanto riguarda l’area terapeutica, i primi posti vedono neoplasie (35,6%), malattie del sistema nervoso (8,9%) e malattie del sistema ematico e linfatico (6,7%), che da sole costituiscono il 51,2%.
I principi attivi di natura chimica costituiscono il 61,5% e quelli di natura biologica/biotecnologica il 33,6%.
Delle 660 sperimentazioni autorizzate, 623 (94,4%) specificavano l’ATC di almeno un farmaco in test. La classificazione terapeutica ATC più frequente è quella degli antineoplastici e immunomodulatori col 49,9%.
Per quanto riguarda il disegno, il 63,5% è randomizzato e controllato, il 38,9% controllato in doppio cieco.
Il 74,2% delle sperimentazioni ha promotore profit.

 

http://www.aifa.gov.it/sites/default/files/Rapporto-OsSC_16-2017.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.