Corticosteroidi per inalazione e rischio di fratture

 

Uno studio caso-controllo basato sulla popolazione pediatrica dell’Ontario (Canada).

 

 

 

L’uso quotidiano di corticosteroidi per via inalatoria è ampiamente raccomandato per l’asma lieve persistente nei bambini, ma c’è la preoccupazione che abbiano effetti avversi sulla salute delle ossa, come i corticosteroidi per uso sistemico.

Obiettivi
Determinare se c’è un aumentato rischio di fratture, associate all’uso di corticosteroidi inalatori nei bambini con asma.

Metodi

Studio nested caso-controllo, basato sulla popolazione dell’Ontario (Canada). Sono stati usati i data-base amministrativi per reclutare una coorte di bambini dai 2 ai 18 anni con diagnosi di asma fatta dal 1° aprile 2003 al 31 marzo 2014. Sono stati abbinati i casi di prima frattura dopo diagnosi di asma a controlli senza fratture (1:4), sulla base della data di nascita (entro 1 anno), sesso, età e diagnosi di asma (entro 2 anni). L’uso dei corticosteroidi inalatori è stato accertato per l’anno precedente. È stata usata la regressione logistica condizionale multivariabile per ottenere un Odds Ratio (OR) con Intervallo di Confidenza (IC) al 95% per fratture, di confronto tra l’uso corrente, recente e passato, di corticosteroidi inalatori.
Esposizioni: uso di corticosteroidi inalatori durante l’ultimo anno, classificato come uso corrente se la prescrizione era stata fatta ≤ 90 giorni prima della data indice, uso recente (91-180 giorni) e uso passato (181-365 giorni) o non uso.
Principali esiti e misure: accesso al Pronto Soccorso per frattura (successiva alla diagnosi di asma) individuata usando la International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, 10th Revision codes.

Risultati
Lo studio ha incluso 19.420 bambini (61.0% maschi; il 31.5%, nella fascia di età 6-9 anni alla data indice).
L’analisi di regressione non ha evidenziato un’associazione significativa tra prima frattura ed uso corrente (OR, 1.07; IC 95% 0.97-1.17), uso recente (OR, 0.96; IC 95% 0.86-1.07) o uso passato (OR, 1.00; IC 95% 0.91-1.11) di corticosteroidi inalatori, rispetto al non uso, aggiustando per fattori sociodemografici ed uso di altri farmaci. Al contrario, l’uso di corticosteroidi per via sistemica è risultato a maggiore rischio di fratture (OR, 1.17; IC 95% 1.04-1.33).

Conclusioni
Nella popolazione pediatrica con asma dell’Ontario (Canada), i corticosteroidi per via sistemica sono risultati significativamente associati a maggiore probabilità di fratture, ma non i corticosteroidi per via inalatoria.

JAMA Pediatr. 2018 Jan 1;172(1):57-64. doi: 10.1001/jamapediatrics.2017.3579.
Association Between Inhaled Corticosteroid Use and Bone Fracture in Children With Asthma.
Gray N, Howard A, Zhu J, Feldman LY, To T.

https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/article-abstract/2661821?redirect=true

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.