Comorbidità, politerapia e interazioni farmacologiche

 

 

 

Un approccio multidisciplinare per promuovere l’uso razionale dei farmaci, in un contesto neurologico.

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivi
Nei reparti di Neurologia si verificano numerose Reazioni Averse a Farmaco (Adverse Drug Reaction ADR), principalmente da interazioni farmacologiche, ma sono disponibili pochi dati riguardo la loro incidenza e prevalenza, in questo contesto.
Indagare:
1) La prevalenza di interazioni farmaco-farmaco e farmaco-malattia nei pazienti ricoverati in un reparto di Neurologia, in Italia
2) I fattori di rischio per le interazioni farmacologiche
3) Le malattie e le classi di farmaci coinvolte con maggiore frequenza nelle interazioni

Metodi
Studio osservazionale retrospettivo condotto per 2 mesi nel reparto di Neurologia dell’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (VC). Sono stati arruolati 79 pazienti, che hanno avuto una prescrizione al momento della dimissione.

Risultati
Circa la metà dei pazienti è stata dimessa con ≥ 5 farmaci prescritti e il 72% ha evidenziato interazioni farmacologiche potenzialmente rilevanti, dal punto di vista clinico.
Sono state osservate correlazioni lineari tra l’età e il numero di farmaci prescritti ( P < .01) e tra l’età e il numero di interazioni farmacologiche ( P < .01). il numero di farmaci prescritti era associato al numero di interazioni farmacologiche rilevate ( P < .01). L’applicazione di segnali d’allarme e l’uso di criteri di inappropriatezza prescrittiva (come i criteri di Beers) non si sono rivelati adeguati per scegliere la migliore terapia per ciascun paziente. Di conseguenza, sono state necessarie discussioni multidisciplinari di ciascun caso clinico.

Conclusioni
Lo studio ha dimostrato che il paziente neurologico, specie se anziano, è a grande rischio di Reazioni Avverse a Farmaco e interazioni farmacologiche, che possono essere evitate discutendo il caso clinico in riunioni multidisciplinari, nelle quali è cruciale il contributo del farmacologo clinico.

 

J Pharm Pract. 2018 Feb;31(1):58-65. doi: 10.1177/0897190017699138. Epub 2017 Mar 21.

Comorbidity, Polytherapy, and Drug Interactions in a Neurological Context: An Example of a Multidisciplinary Approach to Promote the Rational Use of Drugs.
Busa G, Burlina A, Damuzzo V, Chiumente M, Palozzo AC.

http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0897190017699138?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%3dpubmed

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.