Vaccino meningococcico B multicomponente (4CMenB)

 

 

Una revisione sistematica e meta-analisi ne valuta immunogenicità e sicurezza in bambini e adolescenti.

 

 

Il vaccino multicomponente contro il meningococco di sierogruppo B (4CMenB) è stato autorizzato in oltre 35 paesi. Rimangono, comunque, incertezze sul minor numero di dosi necessario per stimolare un’adeguata e persistente risposta immunitaria.
Gli autori hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi per ottenere stime quantitative dell’immunogenicità, persistenza dell’immunogenicità e sicurezza del vaccino 4CMenB in bambini e adolescenti.

Metodi
Sono stati cercati trial randomizzati di confronto dell’immunogenicità o sicurezza del vaccino 4CMenB con il suo vaccino originator anti-meningococco B o sulle vaccinazioni di routine in adolescenti e bambini, su MEDLINE, Scopus, Embase e ClinicalTrials.gov, dall’origine al 30 giugno 2017.
Nella meta-analisi di proporzione, sono stati inclusi anche studi a braccio singolo di trial randomizzati e controllati.
Erano eleggibili per l’inclusione i trial che valutassero l’immunogenicità contro almeno 1 dei 4 ceppi di riferimento di Neisseria meningitidis sierogruppo B (44-76/SL, 5/99, NZ98/254 e M10713) e includessero partecipanti ≤ 18 anni che avessero ricevuto ≥ 2 dosi del vaccino 4CMenB. Sono stati richiesti agli autori degli studi i dati individuali dei pazienti e sono stati estratti i dati dai report pubblicati e dai registri online dei trial. Sono state condotte meta-analisi per valutare la sicurezza e l’immunogenicità contro i 4 ceppi di riferimento 30 giorni dopo il ciclo di vaccinazione (3 dosi per i bambini, 2 per gli adolescenti), 30 giorni dopo il ciclo primario della vaccinazione più una dose di richiamo (solo per i bambini), ≥ 6 mesi dopo il ciclo primario e ≥ 6 mesi dopo la dose di richiamo.

Risultati
Sono stati valutati 736 record. Rispondevano ai criteri di inclusione 10 trial randomizzati e 8 trial di estensione sul 4CMenB. Nell’analisi intention-to-treat, la proporzione complessiva dei bambini e adolescenti che raggiungevano la sieroconversione 30 giorni dopo il ciclo primario della vaccinazione con 4CMenB era il 92% (IC 95% 89–95 [I2=95%, p<0.0001]) per il ceppo 44/76-SL, 91% (87–95 [I2=95%, p<0.0001]) per il ceppo 5/99, 84% (77–90 [I2=97%, p<0.0001]) per il NZ98-254 e 87% (68–99 [I2=97%, p<0.0001]) per il M10713. Sei mesi dopo il ciclo primario, l’immunogenicità rimaneva da sufficiente ad alta contro i 3 ceppi (5/99, 44/76-SL e NZ98/254) testati negli adolescenti (≥77%) e contro 2 dei 4 ceppi (5/99 e 44/76-SL) nei bambini (≥67%); la proporzione dei pazienti che ha raggiunto la sieroconversione è declinata in maniera sostanziale per M10713 (<50%) e NZ98/254 (<35%). Una dose di richiamo ha aumentato nuovamente la proporzione di pazienti che ha raggiunto la sieroconversione (≥93% per tutti i ceppi).
Comunque, l’immunogenità rimaneva alta 6 mesi dopo la dose di richiamo solo per i ceppi 5/99 (95%) e M10713 (75%), mentre la proporzione di pazienti che ha raggiunto la sieroconversione contro i ceppi 44/76-SL e NZ98/254 è ritornata a proporzioni simili a quelle registrate 6 mesi dopo il ciclo primario (62% per 44/76-SL, 35% per NZ98/254). L’incidenza di reazioni avverse gravi potenzialmente correlate al vaccino 4CMenB era bassa (5.4/1000), ma notevolmente più alta rispetto ai vaccini di routine (1.2/1000).

Conclusioni
Il vaccino 4CMenB ha un profilo di sicurezza a breve termine accettabile. Il ciclo primario è sufficiente per ottenere una risposta immunitaria soddisfacente entro 30 giorni dalla vaccinazione. È necessaria una dose di richiamo per i bambini, per prolungare la protezione contro il ceppo M10713, ma l’immunogenicità a lungo termine contro il ceppo NZ98/254 rimane subottimale.

 

The Lancet Infectious Diseases , 19 January 2018; DOI: http://dx.doi.org/10.1016/S1473-3099(18)30048-3
Immunogenicity and safety of the multicomponent meningococcal B vaccine (4CMenB) in children and adolescents: a systematic review and meta-analysis
Flacco ME, Manzoli L, Rosso A, Marzuillo C, Bergamini M, Stefanati A, Cultrera R, Villari P, Ricciardi W, Ioannidis JPA, Contopoulos-Ioannidis DG.

http://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(18)30048-3/fulltext?elsca1=tlxpr

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.