From lab to patient

 

Un video dell’Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency – EMA) descrive il viaggio dei farmaci dai primi esperimenti in laboratorio all’immissione sul mercato europeo.

 

 

Il testo dice:

Buone notizie! È stato approvato una nuovo medicinale per la sua malattia!
Com’è accaduto?
Portare al paziente gli ultimi ritrovati della scienza richiede anni di lavoro.
Prima di tutto, gli scienziati sviluppano un farmaco, che pensano possa curare la tua malattia.
Test di laboratorio verificano se può funzionare.
Se il farmaco supera questo stadio, si passa alla sperimentazione clinica sugli esseri umani per accertarsi che faccia esattamente quello che ci si aspettava e che sia sicuro.
Perché questa medicina possa essere messa a disposizione dei cittadini europei, le case farmaceutiche devono ottenere l’autorizzazione dell’EMA. Tutte le informazione raccolte durante i test di laboratorio e la sperimentazione clinica vengono presentate all’Agenzia. Qui, esperti di paesi membri dell’Unione Europea ne valutano le evidenze.
Se il farmaco apporta benefici maggiori dei rischi, l’EMA raccomanda alla Commissione Europea che il farmaco sia immesso sul mercato nell’Unione Europea, Islanda, Lichtenstein e Norvegia.
E, mentre il medicinale è sul mercato, l’EMA continua la sua attività di sorveglianza.
L’EMA è a capo della rete europea di Farmacovigilanza, che è stata istituita per rendere più sicuri i farmaci disponibili sul mercato europeo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.