Working for every patient in Europe

L’Agenzia Europea dei Medicinali (European Medicines Agency – EMA) spiega il proprio lavoro a tutela della salute dei cittadini europei.

 

 

La video animazione pubblicata dall’EMA dice:

Quando sei malato vuoi cogliere tutte le opportunità per stare meglio.
Il tuo medico ti prescrive la migliore medicina che può, che può anche essere un trattamento innovativo.
Ma chi ti assicura che la medicina funzioni e sia sicura? C’è l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che è stata istituita per proteggere i pazienti.
Lavorando a stretto contatto con i suoi scienziati e le autorità nazionali valuta, supervisiona e monitora le medicine molto tempo prima che compaiano nelle farmacie e negli ospedali e continua mentre sono sul mercato.
Quando un’industria farmaceutica vuole immettere un nuovo farmaco sul mercato, deve mandare all’EMA tutte le informazioni disponibili sul suo meccanismo d’azione. L’Agenzia valuta tutte le prove e, se i benefici sono maggiori dei rischi, raccomanda alla Commissione Europea che quel farmaco sia autorizzato nell’Unione Europea (e anche in Islanda, Lichtenstein e Norvegia).
Dalla sua fondazione, l’EMA ha autorizzato oltre 1000 nuovi farmaci, molti dei quali innovativi.
Ma il lavoro dell’EMA non si ferma all’autorizzazione: finché una medicina è utilizzata dai pazienti, l’EMA sorveglia che non ci siano effetti avversi, in modo da agire prontamente a tutela della salute delle persone, in Europa. L’Agenzia promuove anche lo sviluppo di nuovi trattamenti. A questo scopo, l’EMA mette insieme le migliori e più brillanti menti in una rete che si estende a tutta l’Unione Europea.
Questo vuol dire che ci possiamo fidare della sicurezza dei trattamenti, della loro efficacia ed alta qualità, in qualunque paese dell’Unione Europea viviamo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.