Asenapina nella gestione di impulsività e aggressività

 

 

Uno studio open-label non controllato su pazienti con disturbo bipolare, con o senza concomitante disturbo borderline della personalità.

 

 

 

 

 

 

Il disturbo borderline della personalità spesso si verifica in comorbidità col disturbo bipolare. Impulsività e aggressività sono caratteristiche chiave condivise e la loro gestione farmacologica è basata, principalmente, su stabilizzanti dell’umore e antipsicotici, sebbene siano disponibili scarse evidenze per questa tipologia di comorbidità.

Obiettivo di questo studio è valutare il ruolo della asenapina come farmaco aggiuntivo per ridurre l’aggressività e l’impulsività in un campione di pazienti ambulatoriali italiani con disturbo bipolare di tipo I, con o senza disturbo borderline di personalità.

Metodi
Studio clinico osservazionale open-label non controllato di 12 settimane, condotto dall’aprile all’ottobre 2014 in due cliniche psichiatriche della Sicilia. Ogni paziente è stato trattato con asenapina a due differenti dosaggi: 5 mg 2 volte al giorno o 10 mg 2 volte al giorno. Le terapie concomitanti non sono state interrotte. L’impulsività è stata misurata usando la scala Barratt (Barratt Impulsiveness Scale – BIS) e l’aggressività mediante l’Aggressive Questionnaire (AQ). Per l’analisi degli esiti, i pazienti sono stati divisi in due gruppi: con e senza disturbo borderline di personalità.

Risultati
La terapia aggiuntiva è risultata associata ad una significativa diminuzione dei punteggi generali dell’impulsività e dell’aggressività, nell’intero campione bipolare. Inoltre, non è risultata differenza significativa tra la riduzione dell’impulsività e dell’aggressività nei sottogruppi. Usando un modello di regressione, è stato osservato che il concomitante disturbo borderline di personalità ha svolto un ruolo negativo nelle variazioni nella Hostility subscale e nelle variazioni del punteggio generale AQ; al contrario, era correlato positivamente alla riduzione dell’aggressività fisica.

Conclusioni
Secondo questa analisi post hoc, i punteggi globali dell’aggressività sono meno propensi a diminuire nei pazienti con la doppia diagnosi, mentre l’aggressività fisica sembra rispondere meglio alla terapia aggiuntiva nei pazienti con comorbidità.

 

Int Clin Psychopharmacol. 2018 May;33(3):121-130. doi: 10.1097/YIC.0000000000000206.
Asenapine in the management of impulsivity and aggressiveness in bipolar disorder and comorbid borderline personality disorder: an open-label uncontrolled study.
Aguglia A, Mineo L, Rodolico A, Signorelli MS, Aguglia E.

 

https://journals.lww.com/intclinpsychopharm/Fulltext/2018/05000/Asenapine_in_the_management_of_impulsivity_and.1.aspx

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.