Corticosteroidi inalatori, LAMA e/o LABA

 

logo jama 2014

 

Una revisione sistematica e meta-analisi su pazienti con asma persistente non controllato.

 

 

 

Gli antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (long-acting muscarinic antagonists LAMA) costituiscono una potenziale terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori, nella gestione dell’asma persistente.

Obiettivi

Condurre una revisione sistematica e meta-analisi degli effetti associati a LAMA rispetto a placebo o ad altri controlli, come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori e della tripla terapia, composta da LAMA, corticosteroidi inalatori e β2-agonisti a lunga durata d’azione (long-acting β-agonists LABA), rispetto alla terapia con corticosteroidi inalatori e LABA, in pazienti con asma persistente non controllato.

Metodi

Fonti dei dati: MEDLINE, EMBASE, Cochrane databases e clinical trial registries fino al 28 novembre 2017.
Selezione degli studi: due revisori hanno selezionato trial clinici randomizzati o studi osservazionali di valutazione di LAMA rispetto a placebo o ad altro controllo, come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori o di valutazione della tripla terapia rispetto a corticosteroidi inalatori e LABA, in pazienti con asma persistente non controllato e che riferiscono su esiti di interesse.
Estrazione dei dati e sintesi: è stata condotta una meta-analisi utilizzando un modello a effetti casuali per calcolare i risk ratio (RR), le differenze di rischio (RD) e le differenze medie (MD) con i corrispondenti Intervalli di Confidenza (IC) al 95%. Lo screening della letteratura, la valutazione del rischio e del livello di evidenza sono stati fatti da due revisori indipendenti.
Principali esiti e misure: esacerbazioni dell’asma.

Risultati

Sono stati inclusi nella meta-analisi 15 trial randomizzati (N = 7.122 pazienti), su 1.326 lavori individuati. La maggior parte di essi valutava LAMA rispetto a placebo o LAMA vs LABA, in aggiunta ai corticosteroidi inalatori. LAMA vs placebo era associato a rischio di esacerbazioni dell’asma che richiedono corticosteroidi sistemici ridotto in maniera significativa (RR, 0.67 [IC 95% 0.48 – 0.92]; RD, -0.02 [IC 95% da -0.04 a 0.00]).
La terapia aggiuntiva con LAMA vs LABA non era associata a miglioramenti significativi nel rischio di esacerbazioni (RR, 0.87 [IC 95% 0.53 – 1.42]; RD, 0.00 [IC 95% da -0.02 a 0.02]) o in altri esiti di interesse.
La tripla terapia non era associata in maniera significativa a riduzione del rischio di esacerbazioni, rispetto a corticosteroidi più LABA (RR, 0.84 [IC 95% 0.57 – 1.22]; RD, -0.01 [IC 95% da -0.08 a 0.07]).

Conclusioni

In questa revisione sistematica, la terapia aggiuntiva ai corticosteroidi inalatori con antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA)  è risultata associata a più basso rischio di esacerbazioni dell’asma, rispetto alla terapia aggiuntiva con placebo. I benefici associati alla terapia con LAMA non sono risultati maggiori di quelli associati alla terapia con β2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA). La tripla terapia (LAMA, LABA e corticosteroidi) non è risultata associata a minore rischio di esacerbazioni.

 

JAMA. 2018 Apr 10;319(14):1473-1484. doi: 10.1001/jama.2018.2757.
Association of Inhaled Corticosteroids and Long-Acting Muscarinic Antagonists With Asthma Control in Patients With Uncontrolled, Persistent Asthma: A Systematic Review and Meta-analysis.
Sobieraj DM, Baker WL, Nguyen E, Weeda ER, Coleman CI, White CM, Lazarus SC, Blake KV, Lang JE.

 

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2675736?redirect=true

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.