Terapia SMART (corticosteroidi inalatori + LABA)

 

logo jama 2014Una revisione sistematica e meta-analisi ne valuta l’efficacia nel controllo dell’asma, come terapia unica di mantenimento e di rapido sollievo.

 

 

Un potenziale regime terapeutico per la gestione dell’asma persistente è costituito dalla nuova strategia, indicata con l’acronimo SMART (single maintenance and reliever therapy), che utilizza, sia per il mantenimento che per il rapido sollievo dell’asma persistente, corticosteroidi inalatori e β2-agonisti a lunga durata d’azione (long-acting β-agonists LABA) e, in particolare, un’associazione fissa di budesonide e formoterolo in inalatore unico di polvere secca.

Obiettivi

Condurre una revisione sistematica e meta-analisi degli effetti della terapia SMART in pazienti con asma persistente.

Metodi

Fonti dei dati e selezione degli studi: la ricerca è stata condotta sui database: MEDLINE (tramite OVID), EMBASE, the Cochrane Central Register of Controlled Trials e Cochrane Database of Systematic Reviews, fino al 28 novembre 2017.
Due revisori hanno selezionato trial clinici o studi osservazionali che valutassero la terapia SMART rispetto ai corticosteroidi inalatori, con o senza LABA, come terapia di mantenimento e β2-agonisti a breve durata d’azione, come farmaci di rapido sollievo, in pazienti ≥ 5 anni con asma persistente e che riferissero su un esito di interesse.
Estrazione dei dati e sintesi: è stata condotta una meta-analisi usando un modello ad effetti casuali per calcolare risk ratio (RR), differenze di rischio (RD) e differenze medie con i corrispondenti Intervalli di Confidenza al 95%. Lo screening della letteratura, la valutazione del rischio e del livello di evidenza sono stati fatti da due revisori indipendenti.
Principali esiti e misure: esacerbazioni dell’asma.

Risultati

L’analisi ha incluso 16 trial clinici randomizzati (N = 22.748 pazienti), 15 dei quali valutavano la terapia SMART, associazione fissa di budesonide e formoterolo in inalatore unico di polvere secca.

In pazienti ≥ 12 anni (n = 22.524; età media 42 anni; 14.634 [65%] donne ), SMART è risultata associata a ridotto rischio di esacerbazioni dell’asma, rispetto alla terapia di mantenimento con la stessa dose di corticosteroidi inalatori e LABA, (RR, 0.68 [IC 95% 0.58- 0.80]; RD, -6.4% [IC 95% da -10.2% a -2.6%]) o con una dose più alta di corticosteroidi inalatori e LABA (RR, 0.77 [IC 95% 0.60 – 0.98]; RD, -2.8% [IC 95% da -5.2% a -0.3%]). Simili risultati sono stati osservati anche quando la terapia SMART è stata confrontata a terapia di mantenimento con corticosteroidi da soli.

In pazienti dai 4 agli 11 anni (n = 341; età media, 8 [range, 4-11] anni; 69 [31%] femmine), SMART era associata a ridotto rischio di esacerbazioni dell’asma, rispetto a terapia di mantenimento con dosi più alte di corticosteroidi inalatori (RR, 0.55 [IC 95% 0.32 – 0.94]; RD, -12.0% [IC 95% da -22.5% a -1.5%]) o con la stessa dose di corticosteroidi e LABA (RR, 0.38 [IC 95% 0.23 – 63]; RD, -23.2% [IC 95% da -33.6% a -12.1%]).

Conclusioni

In questa meta-analisi di pazienti con asma persistente, l’uso di un’unica terapia, sia per il mantenimento che per il rapido sollievo, al bisogno, è risultato associato a minor rischio di esacerbazioni, rispetto all’uso di due diverse terapie: corticosteroidi con o senza β2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA) per il mantenimento e β2-agonisti a breve durata d’azione, per il rapido sollievo.

Le evidenze per i pazienti da 4 a 11 anni sono, invece, limitate.

 

JAMA. 2018 Apr 10;319(14):1485-1496. doi: 10.1001/jama.2018.2769.
Association of Inhaled Corticosteroids and Long-Acting β-Agonists as Controller and Quick Relief Therapy With Exacerbations and Symptom Control in Persistent Asthma: A Systematic Review and Meta-analysis.
Sobieraj DM, Weeda ER, Nguyen E, Coleman CI, White CM, Lazarus SC, Blake KV, Lang JE, Baker WL.

 

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2675737?redirect=true

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.