Elbasvir-grazoprevir

 

 

 

Uno studio clinico valuta efficacia e sicurezza della combinazione fissa nella vita reale, in pazienti con epatite C politrattati.

 

 

 

 

 

Il trattamento dell’epatite cronica da virus C (Hepatitis C Virus – HCV) costituisce un problema di rilevanza mondiale, per la Sanità Pubblica. Recentemente, sono stati autorizzati nuovi farmaci.

Obiettivo di questo studio è valutare l’efficacia clinica e la sicurezza della combinazione in dose fissa di elbasvir e grazoprevir, su pazienti con HCV.

Metodi

È stato condotto uno studio prospettico in doppio cieco, su pazienti ricoverati nel Centro Regionale per l’HCV della Sicilia (istituito presso l’Università di Catanzaro) tra il 1 marzo ed il 31 dicembre 2017. Sono stati considerati eleggibili i pazienti >30 anni e con storia di epatite C cronica.

Durante il periodo di studio, sono stati arruolati 29 pazienti con HCV (18 donne e 11 uomini; età 62.5 ± 14 anni, range 36-82; HCV-RNA: 2.384.859 ± 2.487.747 IU/mL, range, 60.400 – 8.930.000 IU/mL genotipo 1b).

Risultati

In 28 dei 29 pazienti (96.5%) è stata documentata una rapida e complete remissione dell’infezione da HCV in 4 settimane dopo l’inizio del trattamento, mentre in un paziente la remissione è stata raggiunta in 8 settimane.

Durante lo studio, non sono state segnalate reazioni avverse gravi a farmaco o interazioni farmacologiche e nessun paziente ha interrotto il trattamento.

Comunque, 4 pazienti (13.8%) hanno sviluppato un aumento asintomatico delle transaminasi, che si è manifestato 8 settimane dopo l’inizio del trattamento ed è scomparso 4 settimane dopo, in 3 pazienti e 8 settimane dopo in 1 paziente.

Conclusioni

Nella vita reale, è stato documentato un aumento delle transaminasi in 4 donne di >70 anni, cosa che suggerisce la necessità di una maggiore attenzione per la popolazione di questa fascia di età.

 

J Clin Pharmacol. 2018 May 10. doi: 10.1002/jcph.1135. [Epub ahead of print]
Efficacy and Safety of Elbasvir-Grazoprevir Fixed Dose in the Management of Polytreated HCV Patients: Evidence From Real-Life Clinical Practice.
Caroleo B, Colangelo L, Perticone M, De Sarro G, Gallelli L.

https://accp1.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/jcph.1135

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.