Inibitori del SGLT-2/ analoghi del GLP-1/ inibitori della DPP-4

 

 

logo jama 2014

Una revisione sistematica e meta-analisi li confronta (tra loro, rispetto a placebo e a nessun trattamento), in pazienti con diabete di tipo 2.

 

 

 

L’efficacia clinica comparativa di inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2), analoghi del GLP-1 (Glucagon-like peptide-1) e inibitori della Di-Peptidil-Peptidasi IV (DPP-4) non è nota.

Obiettivi

Confrontare l’efficacia di inibitori del SGLT-2, analoghi del GLP-1 e inibitori della DPP-4 su mortalità ed end point cardiovascolari, mediante una meta-analisi di rete.

Metodi

Fonti dei dati: MEDLINE, Embase, Cochrane Library Central Register of Controlled Trials e meta-analisi pubblicate fino all’11 ottobre 2017.

Selezione degli studi: sono stati inclusi i trial clinici di pazienti con diabete di tipo 2 e follow-up di almeno 12 settimane, di confronto tra inibitori del SGLT-2, analoghi del GLP-1 e inibitori della DPP-4, tra loro, con placebo o con nessun trattamento.

Estrazione dei dati e sintesi: i dati sono stati analizzati da 1 ricercatore ed estratti in duplicato da 2 ricercatori. È stata condotta una meta-analisi di rete bayesiana.

Principali esiti e misure

Esito primario: mortalità per tutte le cause. Esiti secondari: mortalità cardiovascolare, arresto cardiaco, infarto miocardico, angina instabile e ictus. End-point di sicurezza: eventi avversi ed ipoglicemia.

Risultati

Sono stati inclusi nella meta-analisi 236 trial randomizzati con 176.310 partecipanti.

Inibitori del SGLT-2 (differenza di rischio assoluta [RD] -1.0%; hazard ratio [HR] 0.80, intervallo di credibilità al 95% [ICr] 0.71- 0.89) e analoghi del GLP-1 (rischio assoluto RD, -0.6%; HR, 0.88 [ICr 95%, 0.81-0.94]) sono risultati associati a mortalità per tutte le cause significativamente più bassa, rispetto ai gruppi di controllo.

Inibitori del SGLT-2 (RD -0.9%; HR 0.78 [ICr 95% 0.68-0.90]) e analoghi del GLP-1 (RD -0.5%; HR 0.86 [ICr 95% 0.77-0.96]) sono risultati associati a mortalità più bassa, rispetto agli inibitori della DPP-4.

Gli inibitori della DPP-4 non erano associati in maniera significativa a minore mortalità per tutte le cause (RD 0.1%; HR 1.02 [ICr 95% 0.94-1.11]), rispetto ai gruppi di controllo.

Inibitori del SGLT-2 (RD -0.8%; HR 0.79 [ICr 95% 0.69-0.91]) e analoghi del GLP-1 (RD -0.5%; HR 0.85 [ICr 0.77-0.94]) erano associati in maniera significativa a più bassa mortalità cardiovascolare, rispetto ai gruppi di controllo.

Gli inibitori del SGLT-2 erano associati a tassi significativamente più bassi di casi di arresto cardiaco (RD -1.1%; HR 0.62 [ICr 95% 0.54-0.72]) e infarto miocardico (RD  -0.6%; HR 0.86 [ICr 95% 0.77-0.97]), rispetto ai gruppi di controllo.

Gli analoghi del GLP-1 erano associati a maggior frequenza di eventi avversi che hanno portato al ritiro dal trial, rispetto agli inibitori del SGLT-2 (RD 5.8%; HR 1.80 [ICr 95% 1.44-2.25]) e agli inibitori della DPP-4  (RD 3.1%; HR 1.93 [ICr 95% 1.59-2.35]).

Conclusioni

In questa meta-analisi di rete, l’uso di inibitori del SGLT-2 o analoghi del GLP-1 è risultato associato a mortalità più bassa, rispetto agli inibitori della DPP-4, al placebo o a nessun trattamento.

L’uso di inibitori della DPP-4  non è risultato associato a più bassa mortalità, rispetto al placebo o a nessun trattamento.

 

JAMA. 2018 Apr 17;319(15):1580-1591. doi: 10.1001/jama.2018.3024.

Association Between Use of Sodium-Glucose Cotransporter 2 Inhibitors, Glucagon-like Peptide 1 Agonists, and Dipeptidyl Peptidase 4 Inhibitors With All-Cause Mortality in Patients With Type 2 Diabetes: A Systematic Review and Meta-analysis.

Zheng SL, Roddick AJ, Aghar-Jaffar R, Shun-Shin MJ, Francis D, Oliver N, Meeran K.

 

 

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2678616?redirect=true

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.