Sulfametoxazolo e trimetoprim in gravidanza

 

 

 

 

Uno studio caso-controllo nidificato sulla coorte delle gravidanze del Quebec valuta il rischio di aborto spontaneo.

 

 

 

 

 

Obiettivi

I dati disponibili sulla sicurezza fetale dell’esposizione a sulfametoxazolo e trimetoprim in gravidanza sono scarsi e non conclusivi.
Uno studio precedente, che valutava la correlazione tra l’esposizione a sulfametoxazolo e trimetoprim durante la gravidanza ed il rischio di aborto spontaneo, non controllava bias protopatico (causalità inversa) e bias di indicazione.

Metodi

È stato condotto uno studio caso-controllo nidificato sulla coorte delle gravidanze del Quebec (n = 77.429 gravidanze, nelle quali erano inclusi 7.039 casi di aborto spontaneo e 70.390 controlli). Per ogni caso di aborto spontaneo, sono stati selezionati 10 controlli alla data indice, combinati per età gestazionale e anno di gravidanza. L’esposizione a sulfametoxazolo e trimetoprim era definita dall’aver avuto una prescrizione tra il 1° giorno di gravidanza e la data indice o una prescrizione precedente la gravidanza ma con una durata della terapia che si sovrapponesse al primo giorno di gestazione (102 gravidanze esposte: 25 casi di aborto spontaneo e 77 controlli).

Risultati

Aggiustando per potenziali confondenti, l’esposizione a sulfametoxazolo e trimetoprim è risultata associata ad aumentato rischio di aborto spontaneo (AOR 2.94, IC 95% 1.89-4.57, 25 casi esposti). Simili risultati si sono avuti dopo controllo per bias protopatico e bias di indicazione.

Conclusioni

Questo farmaco è ampiamente usato, nei pazienti affetti da HIV, per prevenire infezioni opportunistiche e malaria. Ne deriva un’urgente necessità di individuare potenziali fonti di dati in Africa, per valutare le conseguenze dell’esposizione a sulfametoxazolo e trimethoprim in gravidanza.

 

Br J Clin Pharmacol. 2018 Jun;84(6):1198-1205. doi: 10.1111/bcp.13542. Epub 2018 Mar 25.
Use of trimethoprim-sulfamethoxazole during pregnancy and risk of spontaneous abortion: a nested case control study.
Muanda FT, Sheehy O, Bérard A.

https://bpspubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/bcp.13542

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.