Supplementazione di vitamina D in gravidanza

Una revisione sistematica e meta-analisi ne valuta l’associazione con crescita, morbilità e mortalità del bambino.

 

 

Non è chiaro se la supplementazione materna di vitamina D in gravidanza apporti benefici e sia sicura per il bambino.

Obiettivi

Revisionare in maniera sistematica gli studi riguardanti gli effetti della supplementazione di vitamina D in gravidanza su crescita, morbilità e mortalità del bambino.

Metodi

Sono state condotte ricerche su Medline, Embase e Cochrane Database of Systematic Reviews, fino al 31 ottobre 2017, usando le parole chiave vitamina D, gravidanza, trial controllati e randomizzati ed esiti nei bambini.

Sono stati selezionati i trial clinici randomizzati sulla supplementazione di vitamina D in gravidanza e gli esiti nei neonati.

Due autori, in maniera indipendente, hanno estratto i dati e valutato la qualità degli studi. Sono stati calcolati il risk ratio (RR), la differenza di rischio (risk difference RD), la differenza media (MD) e l’Intervallo di Confidenza (IC ) al 95%, tramite meta-analisi ad effetti fissi o ad effetti casuali.

I principali esiti erano la mortalità fetale o neonatale, neonato piccolo per l’età gestazionale (small for gestational age SGA), malformazioni congenite, ricovero in un reparto di terapia intensiva neonatale, peso alla nascita, punteggi di Apgar, livelli di 25-idrossivitamina D (25(OH)D) e calcio, età gestazionale, nascita pretermine, parametri antropometrici neonatali e morbilità respiratoria durante l’infanzia.

Risultati

Hanno soddisfatto i criteri di inclusione 24 trial clinici, con 5.405 partecipanti. La supplementazione di vitamina D durante la gravidanza è risultata associata a minor rischio di ritardo di accrescimento del bambino (RR 0.72; IC 95% 0.52 – 0.99; RD -5.60%; IC 95% da -0.86% a -10.34%) senza rischio di mortalità fetale o neonatale (RR 0.72; IC 95% 0.47 – 1.11) o anomalie congenite (RR 0.94; IC 95% 0.61-1.43).

I bambini, che avevano ricevuto supplementazione prenatale di vitamina D avevano livelli più alti di 25(OH)D (MD 13.50 ng/mL; IC 95% 10.12-16.87 ng/mL), calcio (MD, 0.19 mg/dL; IC 95% 0.003 – 0.38 mg/dL) e peso alla nascita (MD 75.38 g; IC 95% 22.88 – 127.88 g), a 3 mesi (MD 0.21 kg; IC 95% 0.13 – 0.28 kg), a 6 mesi (MD 0.46 kg; IC 95% 0.33 – 0.58 kg), a 9 mesi (MD 0.50 kg; IC 95% 0.01 – 0.99 kg) e a 12 mesi (MD 0.32 kg; IC 95% 0.12 – 0.52 kg).

L’analisi per sottogruppi ha evidenziato che bassi dosaggi di vitamina D (≤2000 UI/die) erano associati a ridotto rischio di mortalità fetale o neonatale (RR, 0.35; IC 95% 0.15 – 0.80), ma dosaggi più alti (>2000 UI/die) non riducevano il rischio (RR, 0.95; IC 95% 0.59 – 1.54).

Conclusioni

La supplementazione di vitamina D in gravidanza è risultata associata a minor rischio di neonati piccoli per l’età gestazionale e ha aumentato l’accrescimento del bambino, senza rischio di mortalità fetale o neonatale o anomalie congenite.

La supplementazione di vitamina D a dosi di 2000 UI/die o minori può ridurre il rischio di mortalità fetale o neonatale.

 

JAMA Pediatr. 2018 May 29. doi: 10.1001/jamapediatrics.2018.0302. [Epub ahead of print]
Association Between Vitamin D Supplementation During Pregnancy and Offspring Growth, Morbidity, and Mortality: A Systematic Review and Meta-analysis.
Bi WG, Nuyt AM, Weiler H, Leduc L, Santamaria C, Wei SQ.

 

https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/2681636

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.