Rapporto Vaccini 2017

 

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato, sul portale istituzionale, il documento che descrive e analizza le sospette reazioni avverse inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza durante il 2017.

 

 

Non emergono problematiche di sicurezza, che possano modificare il rapporto beneficio/rischio dei vaccini utilizzati.

Quest’anno, la descrizione delle sospette reazioni avverse non è più rappresentata per classe sistemico-organica (SOC) del dizionario MedDRA ma per termine preferito (PT), per una maggiore comprensibilità della tipologia di eventi avversi segnalati. Inoltre, in considerazione dell’entrata in vigore della nuova legge 119/2017 sull’obbligatorietà vaccinale, sono state approfondite le segnalazioni ai vaccini obbligatori nella fascia d’età 0-16 anni.

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse (ADR) relative a vaccini, inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) durante il 2017, sono state 6.696 (pari al 16% del totale delle segnalazioni a farmaci e vaccini), ma solo 4.821 (72%) di queste si riferiscono a casi insorti nel 2017.

Il tasso di segnalazione per i vaccini è passato da 7,9 segnalazioni per 100.000 abitanti del 2016 a 11,1 del 2017, con un aumento significativo nei mesi successivi alla discussione parlamentare e all’entrata in vigore della legge 119/2017. L’incremento riguarda in particolare i vaccini dell’obbligo ed è attribuibile, principalmente, a segnalazioni di cittadini riferite a casi verificatisi negli anni precedenti al 2015 e inviate anche tramite Vigifarmaco, il sistema di segnalazione on-line, lanciato dall’AIFA ad ottobre 2017.

Le segnalazioni provengono per il 57% da personale sanitario non medico, per il 21,4%  da  medici e per il 13,2% da cittadini/pazienti. Le segnalazioni di pazienti/cittadini sono aumentate del 2,3%, rispetto al 2016. Considerando solo i vaccini dell’obbligo, il tasso di segnalazione da cittadini/pazienti raggiunge il 19%, ma quasi 7 eventi segnalati su 10 risalgono agli anni precedenti al 2017.

Circa l’80% delle segnalazioni sono state classificate come “non gravi” (75% per i soli  vaccini dell’obbligo), in linea con gli anni precedenti.

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse considerate gravi sono state rare e, nella maggior parte dei casi, sono risultate a carattere transitorio, con risoluzione completa dell’evento segnalato e non correlabili alla vaccinazione.

Delle reazioni classificate come “gravi”, 2 su 10 si riferiscono a eventi verificatisi prima del 2016 (3 su 10 se si considerano i soli vaccini obbligatori).

Nel 2017, sono state inserite 10 segnalazioni di sospetta reazione avversa con esito fatale, 3 delle quali riferite ad eventi verificatisi in anni precedenti (2001, 2015 e 2016) e 1 da un evento verificatosi in data non nota.  È stato valutato il nesso di causalità con l’algoritmo specifico per i vaccini proposto dall’OMS ed è risultato che, per 8 segnalazioni su 10, l’evento fatale segnalato non è correlabile alla vaccinazione, mentre negli altri 2 casi il nesso di causalità è risultato “indeterminato”.

Le ADR segnalate con maggiore frequenza  (>1.000 casi) sono state: febbre (temperatura corporea ≥38°), reazioni locali (sito di inoculazione), reazioni cutanee generalizzate  e iperpiressia (temperatura corporea ≥39,5°). Per la maggior parte dei vaccini, queste reazioni avverse sono descritte nel riassunto delle caratteristiche del prodotto come molto comuni e comuni.

Meno comuni (> 500 e < 1.000 casi) sono risultate le reazioni avverse agitazione/irritabilità, condizioni allergiche, vomito, dolore, pianto e cefalea, in genere riportate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto con frequenza compresa tra comune e non comune. Le condizioni allergiche e le reazioni cutanee generalizzate sono state descritte con minore frequenza per i vaccini obbligatori.

Per quanto riguarda i vaccini antinfluenzali, nella stagione influenzale (ottobre 2017 – marzo 2018) sono pervenute 155 segnalazioni, pari a un tasso di segnalazione di 1,6 per 100.000 dosi. Più di 8 segnalazioni su 10 sono state classificate come non gravi e rientrano tra le reazioni note riportate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto.

 

http://www.aifa.gov.it/sites/default/files/Rapporto_Vaccini_2017_0.pdf

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.