Vaccino anti-HPV

 

 

Prove di efficacia, profilo di sicurezza e copertura vaccinale in Italia, nel Position Statement della Fondazione Gimbe.

 

 

 

In Italia, il carcinoma della cervice uterina colpisce ogni anno circa 3.500 donne, causa 1.000 decessi e rappresenta il 9° tumore per frequenza (2%), nel genere femminile.

Negli ultimi vent’anni, grazie ai programmi di screening, la mortalità per carcinoma della cervice si è drasticamente ridotta.

L’eziologia infettiva del carcinoma della cervice uterina consente di adottare una strategia preventiva non utilizzabile per nessun tumore e ridurne ulteriormente l’impatto, grazie a tre diversi vaccini (bivalente, quadrivalente e 9-valente), che contribuiscono a prevenire anche le patologie HPV-correlate.

Il vaccino anti-HPV non sostituisce lo screening per il carcinoma della cervice uterina, previsto in Italia per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni.

La Fondazione Gimbe pubblica un Position Statement, che ha l’obiettivo di valutare prove di efficacia della vaccinazione anti-HPV su tutte le patologie HPV-correlate e le popolazioni specifiche, i dati sulla sicurezza dei vaccini ed il livello della copertura vaccinale in Italia.

La copertura vaccinale (ciclo completo) anti-HPV è andata calando, dal 70% circa delle ragazze delle coorti di nascita 1997-2000 al 53% della coorte 2004.

Per quanto riguarda i maschi, i dati sono relativi solo alle coorti di nascita 2003 e 2004 e largamente incompleti, tanto che il Ministero non riporta un tasso di copertura nazionale.

In Sardegna, i maschi che hanno completato il ciclo di vaccinazione sono solo il 2.7% nella coorte di nascita 2003 ed il 3% nella coorte 2004.

Il documento evidenzia come, negli ultimi anni, la copertura vaccinale sia crollata nonostante le prove di efficacia si siano progressivamente consolidate e il monitoraggio degli eventi avversi abbia dimostrato che i vaccini anti-HPV hanno un profilo di sicurezza adeguato.

 

Fondazione GIMBE.

Vaccino anti-HPV: prove di efficacia, profilo di sicurezza e copertura vaccinale in Italia.

Evidence 2018;10(7): e1000184.

 

https://www.evidence.it/articoli/pdf/e1000184.pdf

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.