Warfarin e rischio di sanguinamento

 

 

Meta-analisi e indagine su una coorte italiana di anziani politrattati ad alto rischio.

 

 

 

 

 

Obiettivi

Stimare la quota degli episodi di sanguinamento verificatisi tra gli utilizzatori di warfarin e attribuibili all’uso concomitante di altri farmaci. È descritto un approccio generale per misurare l’impatto dell’inappropriatezza prescrittiva sulle reazioni avverse a farmaco (ADR), nella popolazione.

Metodi

È stata condotta una meta-analisi per calcolare il rischio relativo di sanguinamento associato all’uso concomitante di warfarin e altri farmaci, rispetto al warfarin da solo. È stata condotta una ricerca sulla popolazione, su una coorte italiana di pazienti cardiopatici ≥ 65 anni, per stimare la prevalenza dell’uso concomitante di warfarin e altri farmaci. La frazione attribuibile alla popolazione è stata calcolata combinando i dati sul rischio relativo e la prevalenza dell’uso concomitante.

Risultati

L’uso concomitante di warfarin e bactrim, amiodarone, chinoloni, macrolidi, inibitori dell’aggregazione piastrinica, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, FANS e ipolipemizzanti era associato ad aumentato rischio di sanguinamento. Le corrispondenti frazioni attribuibili erano 3% (IC 95% 2-4%), 21% (1-41%), 21% (17-25%), 9% (8-10%), 14% (12-16%), 6% (5-8%), 10% (1-20%) e 8% (0-18%), rispettivamente.

Conclusioni

Oltre la metà degli eventi di sanguinamento verificatisi tra pazienti fragili trattati con warfarin è attribuibile all’uso concomitante di determinati farmaci. Poiché alcuni di questi sono essenziali per il trattamento o la prevenzione di condizioni cardiovascolari e l’uso concomitante col warfarin può essere accettabile in determinati casi, è necessario un adeguato monitoraggio del Rapporto Internazionale Normalizzato (International Normalized Ratio INR) e l’aggiustamento della dose del warfarin.

 

Eur J Clin Pharmacol. 2018 May 7. doi: 10.1007/s00228-018-2467-8. [Epub ahead of print]

Bleeding events attributable to concurrent use of warfarin and other medications in high-risk elderly: meta-analysis and Italian population-based investigation.

Comoretto RI, Rea F, Lucenteforte E, Mugelli A, Trifirò G, Cascini S, Roberto G, Chinellato A, Filippelli A, Corrao G; Italian Group for Appropriate Drug prescription in the Elderly (I-GrADE).

 

https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00228-018-2467-8

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.