Reazioni avverse a farmaco in età pediatrica

 

 

Uno studio di Farmacovigilanza attiva analizza le cause di accesso al Pronto Soccorso dell’Ospedale Universitario pediatrico Meyer di Firenze.

 

 

 

Obiettivi

Descrivere la frequenza, prevenibilità e gravità delle reazioni avverse a farmaco (adverse drug reaction ADR) nei bambini, come causa di accesso al Pronto Soccorso e valutare l’associazione tra determinati fattori specifici e ADR.

Metodi

È stata condotta un’analisi retrospettiva delle segnalazioni di sospette ADR raccolte, tra il 1° gennaio 2012 ed il 31 dicembre 2016, nel Pronto Soccorso dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Sono stati valutati dati demografici, condizioni cliniche, farmaci sospetti, descrizione dell’ADR e gravità. È stata utilizzzata la regressione logistica per stimare gli odds ratio di segnalazione (ROR), con Intervallo di Confidenza al 95%, dei potenziali predittori di gravità.

Risultati

In 5 anni, sono state osservate 834 ADR (1.100 coppie farmaco-ADR), 239 gravi, 224 delle quali hanno causato ricovero. I pazienti erano, generalmente, trattati con 1 farmaco. Trai pazienti trattati con ≥ 1 farmaco, 78 ADR potevano essere dovute ad interazioni farmacologiche.

Le ADR segnalate con maggiore frequenza erano relative al sistema gastrointestinale.

La classe di farmaci più frequentemente interessata era la classe ATC J Antinfettivi ad uso sistemico, esclusi i vaccini J07.

Il rischio di reazioni avverse gravi era significativamente più basso nei bambini e nei neonati, rispetto agli adolescenti (ROR 0.41 [IC 95%  0.27-0.61] e 0.47 [0.32-0.71], rispettivamente) ed aumentava in maniera significativa nei soggetti esposti a ≥ 1 farmaco (ROR 1.87 [1.33-2.62] e 3.01 [2.07-4.37] per i soggetti esposti rispettivamente a 2 farmaci e ≥ 3).

Genere, interazioni ed uso off-label non influenzavano il rischio di ADR gravi.

Conclusioni

Le reazioni averse gravi (adverse drug reaction ADR) sono eventi clinici rilevanti, nei bambini e costituiscono una sfida per i pediatri e per tutto il sistema sanitario. Questo lavoro ha approfondito i fattori che possono aumentare il rischio di reazioni avverse gravi in età pediatrica. In futuro, studi multicentrici su grandi campioni possono indagare specifici contesti pediatrici a rischio, come l’oncologia, l’ematologia, la neurologia, ecc. per valutare meglio l’impatto delle ADR e l’effetto di interventi preventivi programmati.

In questo contesto, la sorveglianza attiva in Farmacovigilanza può costituire una strategia efficace per stimare e caratterizzare il carico clinico delle ADR nei bambini, con l’obiettivo finale di migliorare l’appropriatezza prescrittiva nella fragile popolazione pediatrica.

 

BMC Pharmacol Toxicol. 2018 Apr 16;19(1):16. doi: 10.1186/s40360-018-0207-4.

Characterization of serious adverse drug reactions as cause of emergency department visit in children: a 5-years active pharmacovigilance study.

Lombardi N, Crescioli G, Bettiol A, Marconi E, Vitiello A, Bonaiuti R, Calvani AM, Masi S, Lucenteforte E, Mugelli A, Giovannelli L, Vannacci A.

 

https://bmcpharmacoltoxicol.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40360-018-0207-4

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.