NAO VS aspirina

 

 

Una revisione sistematica e meta-analisi li confronta per il rischio di emorragia intracranica.

 

 

 

I nuovi anticoagulanti orali (NAO) o Non-vitamin K oral anticoagulant (NOAC) sono un’opzione per la prevenzione dell’ictus in persone senza fibrillazione atriale, ma non se comportano rischi di emorragia intracranica maggiori dell’aspirina.

Obiettivi

Condurre una revisione sistematica e meta-analisi di trial clinici randomizzati di valutazione del rischio di emorragia intracranica con i singoli NAO rispetto all’aspirina, per tutte le indicazioni.

Metodi

È stata condotta una ricerca su PubMed, Embase, CENTRAL e ClinicalTrials.gov, dalle origini al 28 maggio 2018, usando i termini: novel oral anticoagulants, non-vitamin K antagonist oral anticoagulants, direct oral anticoagulants, dabigatran, rivaroxaban, apixaban, edoxaban, warfarin, Coumadin, vitamin K antagonist, aspirin, acetylsalicylic acid, ASA, major bleeding, fatal bleeding e intracranial hemorrhage, senza restrizioni di lingua.

Sono stati selezionati i trial clinici randomizzati ≥ 3 mesi che includessero un confronto degli esiti dell’uso di NAO rispetto all’uso di aspirina.
Estrazione dei dati e sintesi: due ricercatori, in maniera indipendente, hanno estratto i dati dagli studi eleggibili. È stata calcolata una stima ad effetti fissi col metodo Mantel-Haenszel.
Principali esiti e misure: sono stati usati gli odds ratio con Intervalli di Confidenza al 95% come misura dell’associazione del rischio di emorragia intracranica ai NAO, rispetto all’aspirina.

Risultati

L’analisi principale ha incluso 5 trial clinici di confronto di ≥ 1 NAO con l’aspirina, con 39.398 pazienti arruolati. Il raggruppamento dei risultati dal modello ad effetti fissi ha evidenziato che dosaggi di rivaroxaban dai 15 ai 20 mg/ die erano associati ad amentato rischio di emorragia intracranica (2 trial; OR, 3.31 [IC 95% 1.42-7.72]) rispetto all’aspirina, mentre rivaroxaban alle dosi di 10-mg/die o 5-mg due volte al giorno (3 trial; OR, 1.43 [IC 95%, 0.93 – 2.21]) e apixaban a 5-mg due volte al giorno (1 trial; OR, 0.84 [IC 95%, 0.38-1.88]) non erano associati ad aumento di rischio.

Conclusioni

Rivaroxaban a dosaggi di 15-20 mg/ die è risultato associato ad aumento di rischio di emorragia intracranica, rispetto all’aspirina; mentre lo stesso rivaroxaban e apixaban a dosi minori non sono associati ad aumento di rischio.

Ciò implica che l’aumento del rischio sia dose-dipendente. Potrebbero, quindi, essere utili trial di confronto dei NAO con l’aspirina a dosaggi specifici, in pazienti senza fibrillazione atriale, ma con fattori di rischio per l’ictus.

 

JAMA Neurol. 2018 Aug 13. doi: 10.1001/jamaneurol.2018.2215. [Epub ahead of print]
Association of Intracranial Hemorrhage Risk With Non-Vitamin K Antagonist Oral Anticoagulant Use vs Aspirin Use: A Systematic Review and Meta-Analysis.
Huang WY, Singer DE, Wu YL, Chiang CE, Weng HH, Lee M, Ovbiagele B.

 

https://jamanetwork.com/journals/jamaneurology/fullarticle/2696416

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.