NAO versus warfarin

 

 

Uno studio di coorte, basato sui dati delle cure primarie del Regno Unito, stima rischi e benefici nel mondo reale.

 

 

 

 

Obiettivi

Indagare le associazioni tra l’uso dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) e rischio di sanguinamento, ictus ischemico, tromboembolismo venoso e mortalità per tutte le cause, rispetto al warfarin.

Metodi

Disegno: studio di coorte prospettico.

Setting: dati delle cure primarie della Gran Bretagna delle banche- dati QResearchClinical Practice Research Datalink.

Partecipanti: 132.231 pazienti trattati con warfarin, 7.744 con dabigatran, 37.863 con rivaroxaban e 18.223 con apixaban, senza prescrizioni di anticoagulanti nei 12 mesi precedenti l’entrata nello studio.

Sottogruppi: 103.270 pazienti con fibrillazione atriale e 92.791 senza fibrillazione atriale , tra il 2011 ed il 2016.

Principali esiti e misure: sanguinamento maggiore che ha causato ricovero ospedaliero o morte. Sono stati anche valutati i siti specifici di sanguinamento e la mortalità per tutte le cause.

Risultati

Nei pazienti con fibrillazione atriale, rispetto a warfarin, apixaban era associato a minor rischio di sanguinamento (adjusted hazard ratio 0.66, IC 95% 0.54-0.79)  e sanguinamento intracranico (0.40, 0.25-0.64); dabigatran era associato a minor rischio di sanguinamento intracranico (0.45, 0.26-0.77).

Un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause è stato osservato in pazienti che assumevano rivaroxaban (1.19, 1.09- 1.29) o apixaban a dosi più basse (1.27, 1.12- 1.45).

Nei pazienti senza fibrillazione atriale, rispetto a warfarin, apixaban era associato a minor rischio di sanguinamenti maggiori ( 0.60, 0.46- 0.79), qualunque tipo di sanguinamento gastrointestinale (0.55, 0.37- 0.83) e sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore (0.55, 0.36- 0.83); rivaroxaban era associato a minor rischio di sanguinamento intracranico (0.54, 0.35- 0.82).

Aumentato rischio di mortalità per tutte le cause è stato osservato in pazienti trattati con rivaroxaban (1.51, 1.38- 1.66) e in quelli trattati con dosaggi più bassi di apixaban (1.34, 1.13 – 1.58).

Conclusioni

In generale, apixaban è risultato essere il farmaco più sicuro, con ridotti rischi di sanguinamenti maggiori, intracranici e gastrointestinali, rispetto al warfarin.

Rivaroxaban e apixaban a basso dosaggio erano, comunque, associati ad aumentato rischio di mortalità per tutte le cause, rispetto a warfarin.

 

BMJ. 2018 Jul 4;362:k2505. doi: 10.1136/bmj.k2505.

Risks and benefits of direct oral anticoagulants versus warfarin in a real world setting: cohort study in primary care.

Vinogradova Y, Coupland C, Hill T, Hippisley-Cox J.

 

https://www.bmj.com/content/362/bmj.k2505.long

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.