Inibitori della pompa protonica e rischio di demenza

 

Uno studio osservazionale di coorte sui dati di una grande assicurazione sanitaria tedesca.

 

 

 

Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono largamente usati nel trattamento di varie patologie gastrointestinali, ma hanno anche mostrato di essere potenzialmente coinvolti nel declino cognitivo.

Obiettivo di questo lavoro è esaminare l’associazione tra l’uso di IPP ed il rischio di demenza, negli anziani.

Metodi

Disegno, setting e partecipanti

È stato condotto uno studio osservazionale di coorte, usando i dati  2004 – 2011 della maggiore assicurazione sanitaria tedesca (Allgemeine Ortskrankenkassen AOK). I dati delle diagnosi dei pazienti esterni e ricoverati (codificati con la versione tedesca della International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems, Tenth Revision) e delle prescrizioni, per classe ATC (Anatomical Therapeutic Chemical Classification System) erano disponibili trimestralmente. L’analisi dei dati è stata eseguita da agosto a novembre 2015.

Esposizioni: omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo o rabeprazolo.

Principali esiti e misure

L’esito pricipale era la diagnosi di demenza e problemi correlati. L’associazione tra uso di IPP e demenza è stata analizzata con la regressione di Cox tempo-dipendente.  Il modello è stato aggiustato per potenziali fattori confondenti, come età, sesso, comorbidità e trattamenti concomitanti.

Risultati

In totale, sono stati esaminati 73.679 partecipanti ≥ 75 anni, inizialmente senza demenza. I pazienti che ricevevano regolarmente un trattamento con IPP (n = 2.950; età media [SD] 83.8 [5.4] anni; 77.9% donne) avevano un rischio di demenza aumentato in maniera significativa, rispetto ai pazienti che non ricevevano IPP (n = 70.729; età media [SD] 83.0 [5.6] anni; 73.6% donne) (hazard ratio, 1.44 [IC 95% 1.36-1.52]; P < .001).

Conclusioni

Evitare il trattamento con inibitori della pompa protonica  (IPP) può contribuire a prevenire lo sviluppo di demenza. Questi risultati sono supportati da una recente analisi farmacoepidemiologica su dati primari e sono in linea con i risultati della sperimentazione animale, dove è stato osservato che l’uso di IPP aumenta i livelli della proteina betamiloide, associata alla malattia, nel cervello dei topi.

Sono necessari trial clinici prospettici per approfondire la correlazione.

 

Gomm W, von Holt K, Thomé F, Broich K, Maier W, Fink A, Doblhammer G, Haenisch B.

Association of Proton Pump Inhibitors With Risk of Dementia: A Pharmacoepidemiological Claims Data Analysis.

JAMA Neurol. 2016 Apr;73(4):410-6. doi: 10.1001/jamaneurol.2015.4791.

 

https://jamanetwork.com/journals/jamaneurology/fullarticle/2487379

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.