I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

 

 

 

Il Ministero della Salute pubblica i risultati del monitoraggio per il 2016.

 

 

L’Accordo Stato-Regioni del 23 marzo 2005 prevede che il Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) valuti le Regioni in base a 33 indicatori, che vengono aggiornati annualmente.

Le Regioni che risultano adempienti possono accedere alla quota premiale di finanziamento, che era del 3% ed è scesa al 2% nell’ultimo triennio.

Sono in piano di rientro le Regioni: Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia.

Le Regioni sottoposte a verifica sono risultate tutte adempienti, con l’eccezione di Campania e Calabria.

Non sono state sottoposte a valutazione, in quanto non accedono alla quota premiale di finanziamento (dal 2010) le Regioni Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, nonché le due Provincie Autonome di Bolzano e Trento, ma il documento riporta anche i loro dati, ove disponibili, poiché i Livelli Essenziali di Assistenza devono essere comunque garantiti a tutti i cittadini italiani, come previsto dalla Costituzione.

Per quanto riguarda la prevenzione, l’indicatore 1.1 corrisponde alla copertura del 95%, nei bambini a 24 mesi, per il ciclo base (3 dosi) dei vaccini anti polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse e Hib; è stata raggiunta solo da Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Sardegna. Livelli di copertura ≤ 92% e non in miglioramento sono stati registrati in Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sicilia e nella Provincia Autonoma di Bolzano.

L’indicatore 1.2. è la copertura vaccinale del 95%, nei bambini a 24 mesi per una dose di vaccino contro morbillo, parotite, rosolia (MPR), livello che non è stato raggiunto da nessuna Regione. La Lombardia è quella che si è avvicinata maggiormente all’obiettivo, con il 93,3%, i livelli più bassi di copertura sono stati registrati nella PA di Bolzano (67,5%) e in Molise (73,5%), nel resto d’Italia la copertura è ≤ 92% ma in miglioramento. La Sardegna è al 90,3 nel 2016 (87,7 nel 2015 e 88,6 nel 2014).

L’obiettivo (indicatore 1.3) della copertura ≥75%  per la vaccinazione antinfluenzale nell’anziano (≥65 anni) non è stato raggiunto da nessuna Regione: hanno tutte valori ≤60% ma in leggero aumento. La Sardegna è al 41,6 %.

Per quanto riguarda la proporzione di persone che hanno effettuato test di screening di primo livello, in un programma organizzato, per cervice uterina, mammella e colon retto (indicatore  2),  hanno raggiunto l’obiettivo (score ≥9) tutte le Regioni centro-settentrionali più la Basilicata. La Sardegna ha uno score di 5, nel triennio 2014-2016.

Relativamente all’assistenza territoriale, la Sardegna è in linea con i valori indicati per

·         Tasso ospedalizzazione standardizzato (per 100.000 ab.) in età pediatrica (< 18 anni) per: asma e gastroenterite (indicatore 7.1; valore normale ≤141,00; Sardegna 108,79);

·         Tasso ospedalizzazione standardizzato (per 100.000 ab.) in età adulta (≥ 18 anni) per: complicanze (a breve e lungo termine per diabete), BPCO e scompenso cardiaco (indicatore 7.2; valore normale ≤409,00;  Sardegna 296,5). Tutte le Regioni sono in linea con i valori di riferimento, tranne PA di Bolzano e Campania.

·         Numero di posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti (indicatore 10.2.1; valore normale ≥0,60; Sardegna 0,68).

·         Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore per 100 (indicatore 11; valore normale >1), la Sardegna ne ha 4,47, il valore più alto in Italia.

·         Percentuale del consumo annuo (espresso in DDD – Dosi Definite Die) dei farmaci appartenenti al PHT, il Prontuario della distribuzione diretta per la continuità assistenziale H (Ospedale) – T (Territorio) (indicatore 12; valore normale > 80,00%; Sardegna 95,76%).

Ha registrato scostamenti minimi dai valori di riferimento per

·         Numero di posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti (indicatore 10.1.1; valore normale ≥ 0,50; Sardegna 0,43).

·         Numero prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti (indicatore 13; valore normale 5,10 – 7,50; Sardegna 4,82).

Ha registrato scostamenti rilevanti per

·         Percentuale di anziani (≥ 65 anni) trattati in ADI; (indicatore 8; valore normale ≥1,88; Sardegna 0,2 nel 2016; non definito nel biennio precedente);

·         Numero di posti per assistenza agli anziani  (≥ 65 anni) in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti; (indicatore 9.2 valore normale ≥10; Sardegna 2,17, in miglioramento rispetto al biennio precedente);

·         Numero assistiti presso i Dipartimenti di salute mentale per 1.000 residenti (indicatore 14; valore normale≥ 10,82; Sardegna 1,76 nel 2016, non si hanno dati per gli anni precedenti).

Per quanto riguarda l’assistenza ospedaliera, la tendenza generale è una diminuzione dei ricoveri e un aumento dell’appropriatezza in tutte le Regioni. La Sardegna, in particolare, è allineata ai valori di riferimento per

·         Tasso di ospedalizzazione (ordinario e diurno) standardizzato per età per 1.000 residenti (indicatore 15.1; valore normale ≤160,00; Sardegna 147,94). Questo obiettivo è stato rispettato da tutte le Regioni, solo la Campania registra un lieve scostamento.

·         Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per 1.000 residenti (15.2; valore normale ≤7,00; Sardegna 4,54).

Registra uno scostamento minimo per

·         Tasso di accessi di tipo medico (standardizzato per età) per 1.000 residenti (indicatore 15.3; valore normale ≤90,00; Sardegna 92,17).

·         Rapporto tra ricoveri attribuiti a DRG (Diagnosis Related Groups) ad alto rischio di inappropriatezza (alleg. B Patto per la Salute 2010-2012) e ricoveri attribuiti a DRG non a rischio di inappropriatezza in regime ordinario (indicatore 17; valore normale ≤0,21; Sardegna 0,22).  È un indicatore di inappropriatezza del setting assistenziale, basato sull’elenco dei 108 DRG ad alto rischio di inappropriatezza se erogati in regime ordinario, di cui all’ Intesa del 3 dicembre 2009. Sono in regola quasi tutte le Regioni, lievi scostamenti, oltre che in Sardegna, in Emilia Romagna e Lombardia e scostamento rilevante, ma in miglioramento, in Campania.

·         Percentuale di pazienti (≥65) con diagnosi principale di frattura del collo del femore operati entro 2 giornate in regime ordinario (indicatore 19; valore normale ≥60,00%; Sardegna 51,12%).

La Sardegna registra uno scostamento rilevante dal valore di riferimento per la percentuale dei parti cesarei primari  (indicatore 18.1; valore normale ≤20,00%), con il 29,99% nel 2016, in miglioramento rispetto al 31,22 del 2015 e al 30,36 del 2014.

La percentuale di parti fortemente pre-termine avvenuti in punti nascita senza Unità Terapia Intensiva Neonatale (indicatore 18.2) ha uno scostamento dal valore di riferimento considerato non accettabile (con un valore ≥26,00% e non  in diminuzione). La Sardegna ha registrato il  51,58% nel 2016, valori peggiori solo in Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, con il 100%.

Infine, riguarda l’emergenza l’indicatore 21, che misura l’intervallo Allarme-Target, che intercorre tra la chiamata e l’intervento dei mezzi di soccorso.  È una valutazione della funzionalità e della rapidità dell’organizzazione sanitaria deputata all’emergenza territoriale e, in particolare, della performance del sistema “118”. Il valore normale è ≤ 18 minuti; la Sardegna ha registrato 23 minuti nel 2015, nel 2016 non è stato registrato.

 

Ministero della Salute, Monitoraggio dei LEA attraverso la Griglia LEA – Metodologia e risultati dell’anno 2016

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2783_allegato.pdf

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.