Farmacovigilanza con e per il cittadino

 

 

 

Formazione in Farmacovigilanza per gli studenti degli Istituti superiori di Sassari e Provincia.

 

 

 

 

 

Il Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) della Sardegna, istituito nel 2013 presso l’Unità Complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, è parte integrante del sistema nazionale di Farmacovigilanza, che fa capo all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Trai suoi compiti istituzionali, c’è lo svolgimento di attività di formazione/informazione indipendente sulla sicurezza di farmaci e vaccini, rivolte ad operatori sanitari e cittadini.

La necessità di un maggiore coinvolgimento del cittadino nel percorso della Farmacovigilanza è sottolineata anche dalla nuova normativa europea.

In questo quadro e in attuazione degli obiettivi annuali assegnati dall’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale della Regione Sardegna, il Centro Regionale di Farmacovigilanza della Sardegna ha organizzato la seconda edizione dell’evento formativo Farmacovigilanza con e per il cittadino, rivolto agli studenti degli Istituti Superiori, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna.

La prima edizione si è svolta a Cagliari, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato.

Quest’anno, l’incontro si è tenuto a Sassari, martedì 4 dicembre 2018 presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Superiore Devilla, in Via Monte Grappa 2 ed ha visto la partecipazione di 400 studenti della  Provincia di Sassari.

Sono intervenuti i professori dell’Università di Sassari Paolo G. Castiglia, Ordinario di Igiene e Giovanni Sotgiu, Epidemiologo Ordinario di Statistica medica, che hanno spiegato ai ragazzi come i vaccini sono in grado di debellare le malattie; il prof. Marco Pistis, Ordinario di Farmacologia clinica dell’Università di Cagliari, ha spiegato gli antibiotici e la dott.ssa Rossella Mura, Primario della SC di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao dell’AO Brotzu Cagliari e Presidente della Società Italiana di Pediatria –sez. Sardegna, che ha sfatato i falsi miti sui vaccini. Maria Erminia Stochino, Farmacologo Clinico Responsabile scientifico del CRFV Sardegna, ha spiegato ai ragazzi il percorso della sperimentazione sul farmaco; Arianna Deidda, Farmacologo Clinico del CRFV Sardegna, ha parlato del ruolo del cittadino in Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza e Maria Vittoria Sanna, Comunicazione e Formazione CRFV Sardegna, di Disinformazione e informazione sul web.

Nella seconda parte della manifestazione, le scolaresche hanno partecipato ad un quiz di verifica dell’apprendimento e sono state premiate con libri sugli argomenti trattati durante la mattinata.

La Dott.ssa Maria Giovanna Cossu è intervenuta in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale. La Dott.ssa Donatella Garau, dell’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale della Regione Sardegna, Responsabile regionale di Farmacovigilanza, ha premiato gli elaborati dei ragazzi, che hanno partecipato al concorso collegato con la manifestazione.

 

Il poster Circonda d’amore i più deboli della 5A bio Tecnico Ruju-Sassari, vincitore del concorso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.