XXVII Seminario Nazionale – LA VALUTAZIONE DELL’USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA

 

 

 

Il 10 e 11 dicembre 2018 si è svolto a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità il XXVII Seminario Nazionale su “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”.

 

 

 

 

 

Sin dai suoi esordi il Seminario Nazionale – “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci”, giunto alla XXVII edizione, pone l’accento su una serie di interventi volti a valutare il profilo beneficio/rischio dei trattamenti farmacologici sul territorio italiano.

In occasione dei 40 anni dall’istituzione del nostro Sistema Sanitario Nazionale, il seminario è stato aperto da una relazione dell’epidemiologo Marco Geddes da Filicaia, tratta dal suo libro “La salute sostenibile – Perché possiamo permetterci un Servizio Sanitario equo ed efficace”.
In seguito si sono alternati i relatori nell’ambito delle due tradizionali sessioni del convegno:

  • L’uso e l’appropriatezza dei farmaci“,
  • La valutazione della sicurezza dei farmaci“.

Una terza sessione, oggetto di notevole interesse, ha riguardato le “Questioni aperte sull’uso della vitamina D“, tema di grande attualità, affrontato da esperti del settore quali il Dott. Emilio Maestri – Ospedale di Guastalla, ASL Reggio Emilia e il Dott. Stefano Gonnelli – Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, Siena.
(Link alla presentazione: http://www.epicentro.iss.it/farmaci/pdf/fep2018/Maestri%20Emilio.pdf)

Un’altra relazione da segnalare, “Sclerosi Multipla e Farmacovigilanza Attiva”, della Dott.ssa Giulia Gatta – ASST Spedali Civili, Regione Lombardia, ha riportato i dati di uno studio di Farmacovigilanza attiva a livello regionale, mostrando come, grazie a un’opera sistematica di segnalazione degli eventi avversi nella terapia della Sclerosi Multipla, si siano ottenute sufficienti evidenze per innescare il processo di aggiornamento degli RCP dei farmaci in uso.
(Link alla presentazione: http://www.epicentro.iss.it/farmaci/pdf/fep2018/Gatta%20Giulia.pdf)

 

Inibitori di TNF e neoplasie: segnalazioni dal centro regionale di farmacovigilanza Sardegna

 

 

Infine, il nostro Centro Regionale di Farmacovigilanza ha presentato un poster dal titolo “Inibitori di TNF e neoplasie: segnalazioni dal centro regionale di farmacovigilanza Sardegna” in cui venivano analizzate le segnalazioni di tumori, pervenute al nostro centro, associate all’uso degli inibitori del TNF (infliximab, etanercept, adalimumab, certolizumab, golimumab).

 

 

 

Link alla pubblicazione del Seminario: http://old.iss.it/publ/?lang=1&id=3144&tipo=6

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.