Sistema nazionale di sorveglianza sentinella dell’antibiotico-resistenza (AR-ISS)-Protocollo 2019.

 

L’antibiotico-resistenza (AR) è uno dei principali problemi di sanità pubblica e, negli ultimi anni, ha raggiunto  proporzioni tali da indurre istituzioni internazionali a lanciare l’allarme a livello mondiale e a promuovere iniziative finalizzate al suo controllo.

 

 

 

 

 

Il 18 gennaio 2019 il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare  “Sistema nazionale di sorveglianza sentinella dell’antibiotico-resistenza (AR-ISS) – Protocollo 2019”.

Dal 2001 nel nostro paese è attiva, presso l’Istituto Superiore di Sanità, la sorveglianza nazionale AR-ISS (Antibiotico-Resistenza–Istituto Superiore di Sanità), che attraverso una rete di laboratori ospedalieri di microbiologia ogni anno raccoglie i dati di sensibilità agli antibiotici per alcuni patogeni rilevanti dal punto di vista epidemiologico e clinico. L’obiettivo generale di questa sorveglianza è quello di descrivere le caratteristiche epidemiologiche dell’antibiotico-resistenza in un gruppo selezionato di specie batteriche isolate da infezioni di rilevanza clinica (batteriemie e meningiti) che rappresentano sia infezioni associate all’assistenza sanitaria che infezioni acquisite in ambito comunitario. Tali dati sono essenziali per sostenere le azioni di contrasto dell’antibiotico-resistenza e monitorare nel tempo il loro impatto.

Nel 2017 il ministero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020, fissando il percorso che le istituzioni nazionali, regionali e locali devono compiere per un miglior controllo della resistenza agli antibiotici nei prossimi anni.

In esso viene ribadita l’importanza della sorveglianza che ha il compito di fornire dati validi e rappresentativi per il monitoraggio delle resistenze nel tempo.

L’aggiornamento del protocollo AR-ISS rappresenta il primo passo per migliorare la performance della sorveglianza nazionale.

 

link utili:

  • http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2019&codLeg=67715&parte=1%20&serie=null
  • http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2660
LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.