Profilo di sicurezza degli ipoglicemizzanti orali: focus sulle gliptine

 

Una review della letteratura rivaluta le problematiche legate alla sicurezza delle gliptine, una classe di ipoglicemizzanti orali.

 

 

 

I farmaci inibitori della dipeptidil peptidasi 4 (sitagliptina, vildagliptin, saxagliptina, linagliptin), noti anche come gliptine, agiscono come facilitatori della secrezione di incretine. Il loro meccanismo di azione si basa sulla stimolazione della secrezione post-prandiale di insulina, associata all’inibizione della secrezione di glucagone.

In monoterapia o come aggiunta ad altri farmaci ipoglicemizzanti, migliorano il controllo della glicemia nei pazienti con diabete tipo 2, senza indurre ipoglicemia, e senza determinare un aumento del peso corporeo, evento avverso associato a diverse classi di ipoglicemizzanti.

Sono indicati come terapia di seconda o terza linea nelle linee guida sul diabete, ma possono essere utilizzati anche in prima linea in caso di intolleranza o controindicazioni alla metformina.

Uno dai vantaggi principali di questa classe di farmaci è rappresentata dall’eccellente profilo di sicurezza, se messo a confronto con altri ipoglicemizzanti. Qualche preoccupazione esiste riguardo ad un possibile effetto a livello del pancreas, in termini di pancreatite acuta e carcinoma. Inoltre, si è notato un aumento delle ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca nei pazienti diabetici cardiopatici.

Una recente review ha preso in considerazione la letteratura disponibile (studi clinici randomizzati, studi osservazionali, meta-analisi) riguardo alla sicurezza e tollerabilità delle gliptine in commercio.
Secondo gli autori, la sicurezza di questi farmaci è stata ampiamente dimostrata in numerosi studi clinici controllati con placebo e con altri farmaci ipoglicemizzanti, oltre che in studi osservazionali con coorti di dimensioni ragguardevoli, sia a livello cardiovascolare che non. Quando confrontati con le sulfaniluree, le gliptine hanno mostrato minore rischio di ipoglicemia, nessun aumento del peso corporeo e un minor numero di eventi cardiovascolari.

Per quel che riguarda il pancreas, gli autori hanno confermato un minimo incremento del rischio di andare incontro a pancreatite acuta (stimato in 1-2 casi ogni 1000 pazienti trattati per 2 anni), ma nessuna correlazione con il cancro pancreatico.

Infine, un ulteriore fattore a favore dell’utilizzo di questi farmaci riguarda le popolazioni tipicamente più fragili, come gli anziani e i pazienti affetti da insufficienza renale o epatica, dove il profilo di sicurezza rimane ottimale. Sono però necessari ulteriori studi per verificarne la sicurezza nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca.

Scheen AJ, “The safety of gliptins : updated data in 2018”
Expert Opinion On Drug Safety, 2018. https://doi.org/10.1080/14740338.2018.1444027

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.