Differenze legate al sesso sulla sicurezza di metformina

Drug Safety

 

Uno studio longitudinale basato sull’esperienza di pazienti diabetici cui veniva prescritta metformina per la prima volta mostra differenze tra uomini e donne in merito agli effetti collaterali.

 

 

 

 

In generale, le donne manifestano più spesso reazioni avverse al farmaco (Adeverse Drug Reaction, ADR) associate alla metformina rispetto agli uomini.

Un team di farmacologi olandese ha valutato la presenza di differenze legate al sesso nelle ADR segnalate per la metformina, uno dei farmaci di prima linea più utilizzati nelle fasi iniziali del diabete, stratificando la popolazione in studio sulla base della dose e del tempo dall’inizio della terapia. Si tratta di risultati molto utili per guidare eventuali studi futuri mirati a valutare quali possano essere i meccanismi alla base della risposta alla metformina, oltre a migliorare la gestione delle ADR specifiche per sesso nella pratica clinica.

Il disegno dello studio è di tipo longitudinale, valutando i dati all’inizio della terapia e in epoche successive ad intervalli predeterminati.
Sono stati presi in esame dati raccolti dal Centro nazionale di farmacovigilanza olandese Lareb, attraverso il loro programma di monitoraggio intensivo.
Ai pazienti è stato chiesto di compilare un questionario web in sei momenti diversi (2 settimane, 6 settimane, quindi 3, 6, 9 e 12 mesi) dopo la prima dose di metformina. Le variabili analizzate sono state 1) la percentuale di pazienti che riportava una qualsiasi ADR (primaria) e 2) la dose di metformina (secondaria).

Lo studio ha incluso un totale di 1712, di cui 40,9% donne. Le donne hanno riportato ADR più spesso degli uomini, dato statisticamente significativo alla valutazione a 2 settimane (34% vs 25%, p<0,001) e 6 settimane (37% vs 28%, p = 0,001) dopo l’inizio. In generale, alle donne è stata prescritta una dose inferiore rispetto agli uomini.

Differenze sessuali nelle ADR segnalate sono state osservate nelle prime settimane dopo l’inizio della metformina, mentre differenze statisticamente significative auto-riportate nella dose prescritta, sono state osservate dopo diversi mesi.

In conclusione, le pazienti di sesso femminile potrebbero trarre beneficio dall’assunzione di dosi più basse di metformina nelle prime fasi del trattamento.

 

de Vries, S.T., Denig, P., Ekhart, C. et al. Sex Differences in Adverse Drug Reactions of Metformin: A Longitudinal Survey Study. Drug Saf (2020). https://doi.org/10.1007/s40264-020-00913-8

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.