Biomarcatori renali ed eventi avversi renali maggiori in pazienti in condizioni critiche

Il danno renale acuto (AKI) derivante dall’uso di farmaci nefrotossici è molto diffuso nei pazienti ricoverati in ospedale ed è responsabile di un aumento complessivo della mortalità e dei costi di assistenza. La creatinina sierica (SCr), l’attuale standard per l’identificazione dell’Insufficienza renale acuta indotta da farmaci (DIAKI) esprime spesso in di 26-36 ore il danno…

Il danno renale acuto (AKI) derivante dall’uso di farmaci nefrotossici è molto diffuso nei pazienti ricoverati in ospedale ed è responsabile di un aumento complessivo della mortalità e dei costi di assistenza.

La creatinina sierica (SCr), l’attuale standard per l’identificazione dell’Insufficienza renale acuta indotta da farmaci (DIAKI) esprime spesso in di 26-36 ore il danno renale.

Questa revisione sistematica si propone di valutare l’utilità clinica di diversi nuovi biomarcatori di danno renale e stress per la previsione/rilevazione tempestiva dell’Insufficienza renale acuta indotta da farmaci (DIAKI), rispetto ai metodi tradizionali.

È stata condotta una revisione sistematica dei database CINAHL, Cochrane Library, Embase e PubMed secondo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA) 2020, alla ricerca di articoli che analizzassero l’uso di β2-microglobulina (B2M), interleuchina (IL)-18, kidney injury molecule-1 (KIM-1), liver-type fatty acid-binding protein (L-FABP), lipocalina associata alla gelatinasi neutrofila (NGAL) e inibitore tissutale della metalloproteinasi-2, * insulin-like growth factor-binding proteina 7 [TIMP-1]*[IGFBP-7], per identificare la DIAKI.

Gli outcome primari includevano il tempo alla diagnosi di DIAKI con i metodi tradizionali e il tempo per differenziare in maniera significativa le concentrazioni dei biomarcatori tra i soggetti dello studio con DIAKI e quelli non-AKI. Gli outocome secondari includevano le concentrazioni dei biomarcatori tra i gruppi di AKI.

Dalla ricerca della letteratura sono stati identificati quindici articoli. Dodici studi erano costituiti da popolazioni di pazienti ospedalizzati e tre studi includevano pazienti ospedalizzati e dimessi per il trattamento domiciliare. Nessuno studio riportava i valori del volume di urina emesso.

Il 73% degli studi ha riportato tempi più precoci per una differenza significativa delle concentrazioni dei nuovi biomarcatori tra i gruppi AKI e non AKI rispetto alla diagnosi di DIAKI in base alla sola Creatinina sierica.

Sono state osservate variazioni significative nelle concentrazioni dei singoli biomarcatori urinari tra i gruppi di AKI.

Tutti i biomarcatori analizzati hanno mostrato di essere potenzialmente utilizzabili come marcatori clinici precoci di DIAKI; tuttavia, sono necessarie ulteriori conferme sulle concentrazioni urinarie soglia per DIAKI ed è necessaria un’implementazione significativa di questi biomarcatori nella pratica clinica.

Bibliografia

Desai, R.J., Kazarov, C.L., Wong, A. et al. Kidney Damage and Stress Biomarkers for Early Identification of Drug-Induced Kidney Injury: A Systematic Review. Drug Saf (2022).

Leggi l’articolo qui.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.