Il CRFV Sardegna pubblica il bollettino semestrale di Farmacovigilanza con un focus sugli anticorpi monoclonali

E’ ora disponibile sul nostro sito il Bollettino del I semestre 2022 del Centro Regionale di Farmacovigilanza. Si tratta di un numero tematico che affronta l’argomento degli anticorpi monoclonali. Nell’introduzione viene descritta la storia della scoperta e dello sviluppo di questi farmaci innovativi. Di fatto, gli anticorpi monoclonali sono emersi come una delle classi di…

E’ ora disponibile sul nostro sito il Bollettino del I semestre 2022 del Centro Regionale di Farmacovigilanza.

Si tratta di un numero tematico che affronta l’argomento degli anticorpi monoclonali. Nell’introduzione viene descritta la storia della scoperta e dello sviluppo di questi farmaci innovativi.

Di fatto, gli anticorpi monoclonali sono emersi come una delle classi di farmaci in più rapida crescita: negli ultimi anni le sperimentazioni cliniche sono cresciute in maniera esponenziale. Fino al 2022 in Europa sono stati autorizzati 94 anticorpi monoclonali, e nello specifico negli ultimi due anni ne sono stati autorizzati 13 nel 2021 e 7 nel 2022.

I maggiori vantaggi terapeutici degli anticorpi monoclonali sono la loro alta specificità, l’alta affinità con la quale si legano ai loro bersagli e i limitati effetti collaterali associati al loro uso. La loro introduzione nella pratica clinica ha permesso di migliorare la qualità di vita di milioni di pazienti e curare varie patologie di grande rilievo clinico, per molte delle quali non erano più disponibili opzioni terapeutiche efficaci.

Le principali aree terapeutiche in cui vengono utilizzati principalmente sono: l’oncologia, la reumatologia, la cardiologia, la neurologia.

Nel bollettino sono presenti delle sezioni specifiche sulla sicurezza degli anticorpi monoclonali in ciascuna delle aree terapeutiche.

Questi articoli sono stati presentati al simposio “Farmacovigilanza: Focus sugli anticorpi monoclonali” che si è tenuto presso l’Ospedale San Michele di Cagliari il 9 e 23 giugno 2022, e di cui sono previste altre edizioni nel corso dell’anno.

Il bollettino si conclude con la presentazione della nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza e con i dati di segnalazione di reazioni avverse da anticorpi monoclonali in Sardegna.

Leggi qui il Bollettino di Farmacovigilanza della Sardegna del I semestre 2022.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.