Sorveglianza post-marketing delle terapie con cellule CAR-T: Analisi del database del sistema di segnalazione degli eventi avversi della FDA (FAERS)

Introduzione Poiché le terapie a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) stanno diventando sempre più disponibili nell’armamentario dell’ematologo, sta emergendo la necessità di monitorare la sicurezza post-marketing. L’obiettivo dello studio è di caratterizzare meglio il loro profilo di sicurezza, concentrandosi sulla sindrome da rilascio di citochine e identificando i segnali emergenti. Metodi…

Introduzione

Poiché le terapie a base di cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T) stanno diventando sempre più disponibili nell’armamentario dell’ematologo, sta emergendo la necessità di monitorare la sicurezza post-marketing.

L’obiettivo dello studio è di caratterizzare meglio il loro profilo di sicurezza, concentrandosi sulla sindrome da rilascio di citochine e identificando i segnali emergenti.

Metodi

È stato utilizzato il sistema di segnalazione degli eventi avversi della Food and Drug Administration degli Stati Uniti per analizzare le sospette reazioni avverse ai farmaci tisagenlecleucel (tisa-cel) e axicabtagene ciloleucel (axi-cel) nel periodo compreso tra ottobre 2017 e settembre2020.

Le analisi di disproporzionalità (reporting odds ratio) sono state eseguite confrontando le terapie CAR-T con tutti gli altri farmaci (gruppo di riferimento 1) e altri farmaci onco-ematologici con un’indicazione simile, indipendentemente dall’età (gruppo di riferimento 2) o limitati agli adulti (gruppo di riferimento 3). La notorietà è stata valutata attraverso le schede tecniche e i piani di gestione del rischio. Sono stati analizzati il tempo di insorgenza della reazione avversa al farmaco e le caratteristiche della sindrome da rilascio di citochine.

Risultati

Complessivamente sono state identificate 3225 segnalazioni (1793 axi-cel; 1433 tisa-cel). Le tossicità segnalate sono state principalmente: sindrome da rilascio di citochine (52,2%), febbre (27,7%) e neurotossicità (27,2%). La sindrome da rilascio di citochine e la neurotossicità sono state spesso riferite insieme e il 75% degli eventi si è verificato nei primi 10 giorni.

L’analisi di disproporzionalità ha confermato le reazioni avverse note a questi farmaci e ha mostrato associazioni inaspettate, ad esempio: assi-cel con cardiomiopatie (reporting odds ratio= 2,3; intervallo di confidenza al 95% 1,2-4,4) e perforazioni gastrointestinali (2,9; 1,2-7,3); tisa-cel con epatotossicità (2,5; 1,1-5,7) e disturbi pupillari (15,3; 6-39,1).

Conclusioni

Lo studio conferma le già note reazioni avverse al farmaco e rileva problemi di sicurezza potenzialmente emergenti, specifici per ogni terapia CAR-T: è stato evidenziato che tisa-cel è maggiormente legato a fenomeni di immunodeficienza (ipogammaglobulinemia, infezioni) e a coagulopatie, mentre axi-cel si associa maggiormente a neurotossicità.

Bibliografia

Fusaroli, M., Isgrò, V., Cutroneo, P.M. et al. Post-Marketing Surveillance of CAR-T-Cell Therapies: Analysis of the FDA Adverse Event Reporting System (FAERS) Database. Drug Saf (2022).

Leggi l’articolo completo qui.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.