Confronto dell’effetto di 15 antidepressivi per valutare la comparsa della sindrome da sospensione: uno studio Real World utilizzando il database WHO di farmacovigilanza

In questo studio, pubblicato su “Journal of Affective Disorders” nel 2022, si vuole valutare il rischio della comparsa della sindrome da sospensione, confrontando 15 antidepressivi (SSRI, SNRI e atipici) stratificandoli per la loro emivita. Lo studio è stato condotto utilizzando il database VigiBase® (World Health Organization’s Global Individual Case Safety Reports database). Sono state considerate…

In questo studio, pubblicato su “Journal of Affective Disorders” nel 2022, si vuole valutare il rischio della comparsa della sindrome da sospensione, confrontando 15 antidepressivi (SSRI, SNRI e atipici) stratificandoli per la loro emivita.

Lo studio è stato condotto utilizzando il database VigiBase® (World Health Organization’s Global Individual Case Safety Reports database). Sono state considerate tutte le segnalazioni dei pazienti di età ≥ 6 anni trattati con SSRI, SNRI o atipici, inserite tra il 1/gennaio/1988 e il 31/dicembre/2020, utilizzando come parola chiave le reazioni conseguenti alla sospensione dell’antidepressivo.

In una prima analisi sono stati confrontati SSRI e SNRI stratificandoli in due gruppi (a breve e a lunga emivita); in una successiva analisi il confronto è stato fatto con gli antidepressivi triciclici. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando la regressione logistica per calcolare il RORs (Reporting Odds Ratios) fissando l’intervallo di confidenza al 95%.

La ricerca su VigiBase® ha portato ad evidenziare 15507 casi prevalentemente di sesso femminile di età compresa tra i 18 e i 44 anni. Si è riscontrato un rischio della comparsa della sindrome da sospensione maggiore nei pazienti trattati con antidepressivi a breve emivita in entrambe le fasi dello studio. Tra i farmaci in studio la paroxetina è stata associata ad un più alto rischio, mentre agomelatina e vortioxetina sono state associati ad un rischio più basso.

Ulteriori studi saranno necessari per confermare questi risultati, sebbene l’”emivita” del principio attivo, si dimostri essere l’elemento chiave nella prevenzione della comparsa della sindrome da sospensione, specialmente nella popolazione adulta.

Bibliografia

Quilichini JB, Revet A, Garcia P et al. Comparative effects of 15 antidepressants on the risk of withdrawal syndrome: A real-world study using the WHO pharmacovigilance database. J Affect Disord. 2022

Leggi l’abstract qui.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.