Linee guida cliniche sul monitoraggio e la gestione degli eventi avversi correlati a Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd): Spunti da un gruppo multidisciplinare dell’Asia-Pacifico

Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) – un coniugato anticorpo-farmaco che ha come bersaglio il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) – ha migliorato gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo e HER2-low. Le linee guida sul monitoraggio e la gestione degli eventi avversi (AE) correlati a T-DXd sono un’esigenza emergente non soddisfatta,…

Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) – un coniugato anticorpo-farmaco che ha come bersaglio il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) – ha migliorato gli esiti delle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo e HER2-low. Le linee guida sul monitoraggio e la gestione degli eventi avversi (AE) correlati a T-DXd sono un’esigenza emergente non soddisfatta, poiché la traduzione dell’esperienza degli studi clinici nella pratica reale può essere difficile a causa di considerazioni pratiche e culturali e delle differenze nelle infrastrutture sanitarie. Pertanto, 13 esperti, tra cui oncologi, pneumologi e radiologi della regione Asia-Pacifico, si sono riuniti per fornire raccomandazioni per il monitoraggio e la gestione degli AE correlati a T-DXd, utilizzando le ultime evidenze degli studi DESTINY-Breast, l’esperienza di sperimentazione clinica e le considerazioni sull’assistenza sanitaria loco-regionale. Sebbene l’analisi dei sottogruppi di asiatici (esclusi i giapponesi) rispetto alla popolazione generale nello studio DESTINY-Breast03 non abbia evidenziato differenze significative nel profilo degli AE, gli autori hanno concluso che il monitoraggio e la gestione proattiva sono essenziali per massimizzare i benefici di T-DXd. Poiché la malattia polmonare interstiziale (ILD)/pneumonite è una AE grave, le pazienti dovrebbero sottoporsi a regolari scansioni con tomografia computerizzata, ma la frequenza potrebbe dover tenere conto del tempo mediano di insorgenza di ILD/pneumonite e dell’accesso. Trastuzumab deruxtecan sembra essere un regime altamente emetico e deve essere presa in considerazione la profilassi con antagonisti dei recettori della serotonina e desametasone (con o senza antagonista dei recettori della neurochinina-1). Gli operatori sanitari devono essere attenti alle cause di affaticamento trattabili e i pazienti devono essere incoraggiati a ricorrere a gruppi di sostegno e a praticare esercizi a bassa intensità. Per aumentare l’accettazione del trattamento, i pazienti devono essere informati del rischio di alopecia prima di iniziare il T-DXd. Le raccomandazioni dettagliate per il monitoraggio e la gestione degli effetti collaterali correlati a T-DXd sono discusse più avanti.

Punti chiave
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) ha effetti collaterali che includono, ma non sono limitati a, malattia polmonare interstiziale/pneumonite, nausea e vomito, tossicità ematologiche, affaticamento, perdita di capelli e tossicità cardiache.

Un gruppo di 13 esperti in oncologia, pneumologia e radiologia ha sviluppato raccomandazioni pratiche per il monitoraggio e la gestione di questi effetti collaterali legati a T-DXd applicabili alla pratica clinica dell’Asia-Pacifico.

Sebbene l’analisi di sottogruppo della popolazione asiatica (esclusi i giapponesi) rispetto a quella complessiva nello studio clinico DESTINY-Breast03 non abbia evidenziato differenze rilevanti nel profilo degli effetti collaterali, il monitoraggio e la gestione proattivi sono fondamentali per massimizzare i benefici conferiti da T-DXd alle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo o HER2-low.

Anche l’educazione delle pazienti sui segni e i sintomi degli effetti collaterali legati a T-DXd è importante per massimizzare i benefici di questo trattamento.

Bibliografia

Chiu, J.W.Y., Lee, S.C., Ho, J.Cm. et al. Clinical Guidance on the Monitoring and Management of Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd)-Related Adverse Events: Insights from an Asia-Pacific Multidisciplinary Panel. Drug Saf (2023). 

Leggi qui l’articolo completo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.