Tossicità cardiovascolare degli inibitori del checkpoint immunitario: una guida per i medici

I farmaci inibitori dei checkpoint immunitari hanno rivoluzionato il trattamento e la cura dei pazienti affetti da neoplasia grazie alle loro caratteristiche uniche, tra cui anche il verificarsi dei cosiddetti eventi avversi immuno-correlati (irAEs). Per ottenere un esito favorevole per il paziente è necessario un team multidisciplinare, che possibilmente includa uno specialista in cardio-oncologia. La…

I farmaci inibitori dei checkpoint immunitari hanno rivoluzionato il trattamento e la cura dei pazienti affetti da neoplasia grazie alle loro caratteristiche uniche, tra cui anche il verificarsi dei cosiddetti eventi avversi immuno-correlati (irAEs).

Per ottenere un esito favorevole per il paziente è necessario un team multidisciplinare, che possibilmente includa uno specialista in cardio-oncologia. La tossicità cardiovascolare, in particolare la miocardite, è emersa come un irAE pericoloso per la vita e la Società Europea di Cardiologia ha recentemente pubblicato la prima linea guida sulla cardio-oncologia per aumentare la consapevolezza e promuovere un approccio standardizzato per affrontare questo complesso problema, che comprende le sfide diagnostiche, la valutazione, il trattamento e la sorveglianza dei pazienti affetti da cancro che ricevono farmaci inibitori dei checkpoint immunitari.

In questo articolo, attraverso un formato di domande e risposte arricchito da vignette di casi clinici, viene mostrata una panoramica orientata sugli ultimi progressi a proposito della tossicità cardiovascolare correlata ai farmaci inibitori dei checkpoint immunitari, concentrandosi sulla miocardite e sugli irAE associati (miosite e miastenia grave all’interno della cosiddetta sindrome overlap), con lo scopo di assistere i medici e gli operatori sanitari nella pratica clinica quotidiana.

Per continuare a leggere l’articolo completo in lingua inglese clicca qui

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.