𝐌𝐞𝐝𝐒𝐜𝐚𝐭𝐒𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐯𝐒𝐞𝐰 𝐞 ππžπ©π«πžπ¬πœπ«π’π›π’π§π : 𝐝𝐚π₯π₯𝐚 𝐭𝐞𝐨𝐫𝐒𝐚 𝐚π₯π₯’𝐒𝐦𝐩π₯𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐒𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐧 𝐝𝐒𝐯𝐞𝐫𝐬𝐒 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐒𝐧𝐠 𝐚𝐬𝐬𝐒𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐒𝐚π₯𝐒

Un interessante articolo scritto dai membri del ISoP Italian chapter su “Focus Farmacovigilanza”

L’articolo offre una panoramica approfondita sul tema Medication review e deprescribing, metodiche orientate all’ottimizzazione del piano terapeutico attraverso una valutazione multidimensionale, sistematica e periodica dei trattamenti farmacologici in corso. Il farmacologo clinico valuta diversi parametri per ogni farmaco prescritto, inclusi indicazione d’uso, posologia, rischio di interazioni farmacologiche (DDI), rischio di reazioni avverse (ADR), burden anticolinergico e cascata prescrittiva. Numerose evidenze scientifiche indicano che il numero di farmaci assunti aumenta il rischio di DDI e ADR. Nel 2023, Γ¨ stato pubblicato un documento inter-societario che descrive le strategie per l’implementazione di interventi di medication review e deprescribing in vari setting assistenziali.

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona proporrΓ  un protocollo per un’indagine sperimentale nella rivalutazione delle terapie farmacologiche per pazienti anziani.

Leggi qui l’articolo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrΓ  esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.