Reazioni avverse a farmaco tra pazienti psichiatrici ospedalizzati: prevalenza, gravità, prevenibilità e opportunitàdi intervento.

Riportiamo i risultati di un recente studio di Farmacovigilanza che ha analizzato le reazioni avverse afarmaco tra pazienti psichiatrici ospedalizzati, illustrandone prevalenza, gravità, prevenibilità e opportunitàdi intervento. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio era quello di potenziare l’attività di farmacovigilanza nel nostroospedale psichiatrico di riferimento e di evidenziare il ruolo del farmacista nella prevenzione,individuazione e gestione…

Riportiamo i risultati di un recente studio di Farmacovigilanza che ha analizzato le reazioni avverse a
farmaco tra pazienti psichiatrici ospedalizzati, illustrandone prevalenza, gravità, prevenibilità e opportunità
di intervento.


Obiettivi: L’obiettivo di questo studio era quello di potenziare l’attività di farmacovigilanza nel nostro
ospedale psichiatrico di riferimento e di evidenziare il ruolo del farmacista nella prevenzione,
individuazione e gestione delle reazioni avverse ai farmaci (ADR). Il nostro obiettivo era quello di
promuovere la sicurezza del paziente e l’aderenza ai farmaci psicotropi identificando i pattern di ADR tra i
pazienti ospedalizzati nel nostro ospedale psichiatrico. Il fine dello studio era quello di valutare la causalità,
la gravità e la gestione delle ADR documentate insieme alla creazione di una piattaforma ospedaliera di
segnalazione delle ADR basata.

Metodi: Abbiamo arruolato pazienti adulti (18-60 anni) ricoverati presso la nostra struttura psichiatrica tra
il 1° settembre 2020 e il 30 settembre 2021 che hanno ricevuto almeno un agente psicotropo per almeno
due mesi. Sono stati esclusi i pazienti con una storia di abuso di sostanze, le donne in gravidanza e i pazienti
in cura con clozapina. Le cartelle cliniche sono state esaminate per dati demografici, dettagli clinici e per le
ADR correlate ai farmaci psicotropi. Le ADR sono state analizzate per causalità utilizzando l’algoritmo di
Naranjo, per la gravità utilizzando la scala di Hartwig e Siegel modificata e per la prevenibilità utilizzando la
scala di Schumock e Thornton.


Risultati:
Tra i 506 pazienti ricoverati, sono state registrate 327 sospette ADR correlate a farmaci psicotropi
corrispondenti a 217 (42,9%) pazienti. Le ADR ormonali erano cinque volte più alte negli uomini, mentre
ADR neurologiche erano significativamente più alte nelle donne. Altre ADR non erano statisticamente
influenzate dal genere. La terapia combinata era associata ad alte probabilità di ADR, mentre le ADR
cardiovascolari e neurologiche erano statisticamente correlate alla monoterapia. Le ADR neurologiche
(47,4%) predominavano, seguite da quelle cardiovascolari (18,7%) e ormonali (15,0%). Le ADR erano più
diffuse tra gli antipsicotici, seguite dagli antidepressivi, quindi dagli stabilizzanti dell’umore. Secondo
l’algoritmo di Naranjo, alcune (22,9%) delle ADR erano certe, mentre la maggior parte (74,3%) era
probabile. Secondo la scala di gravità di Hartwig, la maggior parte (74,0%) delle ADR era moderata e il resto
(26,0%) era lieve. Il questionario di valutazione modificato di Schumock e Thornton ha rivelato che il 75,2%
delle ADR era inevitabile, il 19,3% era probabilmente prevenibile e il 5,5% era prevenibile. Nel 46,8% dei
casi, è stato necessario un nuovo farmaco per gestire le ADR emergenti; un terzo delle ADR richiede la
sostituzione del farmaco sospetto. Un attento monitoraggio senza alcun intervento farmacologico è stato
sufficiente nel 23,2% dei casi, mentre la riduzione della dose è stata la soluzione nel 7,6% dei casi.


Conclusioni: il monitoraggio delle ADR in ambito psichiatrico da parte di un team multidisciplinare aiuta a
riconoscere i primi segni di ADR, contribuendo a una migliore compliance. I programmi di segnalazione
ospedalieri o gli strumenti di acquisizione dati aiuteranno nella valutazione spontanea e attiva delle ADR da
parte degli operatori sanitari.

Leggi qui l’articolo completo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp