Errori di somministrazione dei farmaci nei reparti pediatrici

Vi presentiamo uno studio che ha esaminato i fattori associati agli errori di somministrazione dei farmaci (MAEs) nei reparti pediatrici ospedalieri, concentrandosi su infermieri, farmaci e ambiente di lavoro. Introduzione: Esistono poche evidenze riguardo agli errori di somministrazione dei farmaci (MAEs) nei reparti pediatrici generali o sui fattori di rischio ad essi associati. Obiettivo: L’obiettivo…

Vi presentiamo uno studio che ha esaminato i fattori associati agli errori di somministrazione dei farmaci (MAEs) nei reparti pediatrici ospedalieri, concentrandosi su infermieri, farmaci e ambiente di lavoro.

Introduzione: Esistono poche evidenze riguardo agli errori di somministrazione dei farmaci (MAEs) nei reparti pediatrici generali o sui fattori di rischio ad essi associati.

Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è stato identificare i fattori legati agli infermieri, ai farmaci e all’ambiente di lavoro associati agli errori di somministrazione dei farmaci nei pazienti pediatrici ricoverati.

Metodi: Si è trattato di uno studio prospettico e osservazionale diretto su 298 infermieri in un ospedale pediatrico di riferimento a Sydney, in Australia. Osservatori formati hanno registrato i dettagli di 5137 dosi preparate e somministrate a 1530 bambini tra le 07:00 e le 22:00 nei giorni feriali e nel fine settimana. I dati delle osservazioni sono stati confrontati con le cartelle dei farmaci per identificare gli errori. Sono stati valutati gli errori clinici, la gravità potenziale e il danno effettivo. Sono state raccolte anche informazioni sulle caratteristiche degli infermieri (ad esempio, età, sesso, esperienza), sul tipo di farmaco (via di somministrazione, farmaci ad alto rischio, uso di solventi/diluenti) e sulle variabili legate al lavoro (ad esempio, orario di somministrazione, giorni feriali/fine settimana, uso di un sistema elettronico di gestione dei farmaci [eMM], presenza di un genitore/caregiver). I modelli multivariati hanno valutato i fattori di rischio per gli errori di somministrazione, gli errori per via di somministrazione, gli errori potenzialmente gravi e gli errori che coinvolgono farmaci ad alto rischio o che causano danni effettivi.

Risultati: Gli errori si sono verificati nel 37,0% (n = 1899; intervallo di confidenza [IC] 95% 35,7–38,3) delle somministrazioni, di cui il 25,8% (n = 489; IC 95% 23,8–27,9) è stato classificato come potenzialmente grave. Le infusione e le iniezioni endovenose hanno avuto tassi elevati di errore (64,7% [n = 514], IC 95% 61,3–68,0; e 77,4% [n = 188], IC 95% 71,7–82,2, rispettivamente). Per le iniezioni endovenose, il 59,7% (IC 95% 53,4–65,6) ha avuto errori potenzialmente gravi. Nessuna caratteristica dell’infermiere è stata associata agli errori di somministrazione. La via endovenosa, le somministrazioni al mattino presto e nei fine settimana, l’età del paziente ≥ 11 anni, i farmaci orali che richiedono solventi/diluenti e l’uso di eMM sono stati tutti fattori di rischio significativi. Gli errori di somministrazione che causano danni effettivi sono stati inferiori del 45% con l’uso di un eMM rispetto alle cartelle cartacee.

Conclusione: Le strategie di prevenzione degli errori di somministrazione dei farmaci dovrebbero concentrarsi sulle somministrazioni endovenose e non trascurare i bambini più grandi in ospedale. È necessario prestare attenzione all’ambiente di lavoro degli infermieri, incluso il miglioramento del design e l’integrazione delle tecnologie di gestione dei farmaci.

Leggi qui l’articolo completo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.