Impatto clinico della medication review e del deprescribing nei pazienti anziani ricoverati: una revisione sistematica e meta-analisi

Vi proponiamo revisione sistematica e meta-analisi di studi sperimentali e osservazionali che si propone di valutare l’impatto dei diversi interventi di revisione della terapia e deprescrizione nei pazienti anziani ricoverati. Background: La polifarmacoterapia è un fattore di rischio primario per la prescrizione di farmaci potenzialmente inappropriati (PIM), interazioni farmacologiche (DDI) e, infine, reazioni avverse ai…

Vi proponiamo revisione sistematica e meta-analisi di studi sperimentali e osservazionali che si propone di valutare l’impatto dei diversi interventi di revisione della terapia e deprescrizione nei pazienti anziani ricoverati.

Background: La polifarmacoterapia è un fattore di rischio primario per la prescrizione di farmaci potenzialmente inappropriati (PIM), interazioni farmacologiche (DDI) e, infine, reazioni avverse ai farmaci (ADR). La revisione della terapia farmacologica e la deprescrizione rappresentano strategie efficaci per semplificare i regimi terapeutici, minimizzare i rischi e ridurre le prescrizioni di PIM. Questa revisione sistematica e meta-analisi di studi sperimentali e osservazionali ha l’obiettivo di valutare l’impatto di diverse strategie di revisione della terapia farmacologica e deprescrizione nei pazienti anziani ricoverati.

Metodi: Sono stati ricercati negli archivi bibliografici PubMed, Embase e Scopus, fino all’8 gennaio 2024, studi di coorte prospettici sperimentali e osservazionali che valutano gli effetti clinici delle strategie di revisione della terapia e depresscrizione nei pazienti anziani ricoverati. È stata fornita una sintesi narrativa dei risultati, accompagnata da una meta-analisi dei dati dicotomici (ad esempio, riammissioni ospedaliere e mortalità).

Risultati: In totale, sono stati inclusi nella revisione sistematica 21 studi controllati randomizzati, 7 studi interventistici non randomizzati e 2 studi di coorte prospettici. Di questi, 14 (46,7%) hanno valutato l’appropriatezza della terapia come risultato principale, mentre gli altri studi hanno valutato esiti clinici (ad esempio, durata del ricovero, riammissioni ospedaliere, visite al pronto soccorso, e incidenza di ADR) e/o qualità della vita. La meta-analisi ha rivelato una riduzione lieve ma statisticamente significativa dell’8% delle riammissioni ospedaliere (HR: 0,92; IC 95%: 0,85-0,99) a seguito della revisione della terapia farmacologica e della deprescrizione, ma nessun impatto significativo sulla mortalità (HR: 0,98; IC 95%: 0,96-1,00). Dei 30 studi inclusi, 21 sono stati considerati ad alto rischio di bias, principalmente a causa di possibili deviazioni dalle interventi previsti e dai processi di randomizzazione. I restanti nove studi avevano “alcune preoccupazioni” (otto studi) o sono stati considerati a “basso” rischio di bias (un studio).

Conclusioni: La revisione della terapia farmacologica e la deprescrizione sono associate a potenziali benefici nella riduzione delle riammissioni ospedaliere nei pazienti anziani ricoverati, soprattutto attraverso la riduzione delle prescrizioni di PIM. L’integrazione di una revisione approfondita della terapia farmacologica e dei protocolli di deprescrizione nei contesti ospedalieri potrebbe migliorare gli esiti post-dimissione e ridurre i costi complessivi del sistema sanitario.

Leggi qui l’articolo completo.

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.