Potenziali interazioni farmacologiche dei Nuovi anticoagulanti orali

 

 

 

Uno studio osservazionale retrospettivo su pazienti geriatrici.

 

 

 

 

 

 

 

Obiettivi
Determinare la prevalenza e la natura delle potenziali interazioni farmacologiche dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) in pazienti anziani ospedalizzati.

Metodi
Disegno: studio osservazionale retrospettivo. Sono stati inclusi pazienti di età ≥ 65 anni, trattati con apixaban, rivaroxaban o dabigatran, ricoverati nell’ospedale australiano Repatriation General Hospital tra l’aprile 2014 ed il luglio 2015.
È stata preparata una lista di farmaci a rischio di interazione, utilizzando le informazioni sul prodotto, l’Australian Medicines Handbook, le Australian National Prescribing Service resources e le linee guida del Sistema sanitario locale. La natura e la prevalenza delle possibili interazioni con i NAO sono state determinate confrontando le prescrizioni dei pazienti con la lista dei farmaci a rischio di interazione.

Risultati
Sono stati inclusi nello studio 122 pazienti, con età media 82 anni. La maggior parte aveva fibrillazione atriale non valvolare e stava assumendo i NAO per la prevenzione dell’ictus trombotico (83%). Complessivamente, 45 pazienti (37%) avevano un totale di 54 potenziali interazioni farmacologiche: 35 potenziali interazioni farmacodinamiche con antidepressivi, FANS e antipiastrinici (35/122, 29%) e 19 pazienti avevano potenziali interazioni di natura farmacocinetica (19/122, 16%). Il 68% (13/19) di questi stava assumendo farmaci che aumentano la concentrazione plasmatica dei NAO (amiodarone, eritromicina, diltiazem o verapamil) e il 32% (6/19) farmaci che diminuiscono la concentrazione plasmatica dei NAO (carbamazepina, primidone o fenitoina). Non c’erano casi di pazienti che assumevano farmaci controindicati per le interazioni.

Conclusioni
Le potenziali interazioni farmacologiche dei NAO sono relativamente frequenti, nei pazienti geriatrici; in particolare sono frequenti le interazioni con farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento. Il rapporto rischio/beneficio dei NAO nei pazienti anziani in polterapia dovrebbe essere sempre preso attentamente in considerazione.

 

Therapeutic Advances in Drug Safety; Vol 8, Issue 10, pp. 319 – 328; First Published July 11, 2017. https://doi.org/10.1177/2042098617719815

Potential drug–drug interactions with direct oral anticoagulants in elderly hospitalized patients.
Heather L. Forbes, Thomas M. Polasek.

http://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/2042098617719815

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.