#VaccinesWork / I vaccini funzionano

 

World Immunization Week 24-30 aprile 2018.

 

 

 

La vaccinazione salva milioni di vite ed è ampiamente riconosciuta come uno dei più efficaci interventi di Sanità pubblica. Ciononostante, ci sono ancora nel mondo 19 milioni di bambini non vaccinati o non adeguatamente vaccinati e, per questo, a rischio di contrarre malattie potenzialmente fatali. Dei bambini non vaccinati, 1 su 10 è probabile che non riceva mai una vaccinazione e non abbia mai accesso al sistema sanitario, nella sua vita.

La settimana mondiale della vaccinazione, che si celebra ogni anno l’ultima settimana di aprile, ha l’obiettivo di accendere i riflettori sulle azioni necessarie per fare in modo che tutti siano protetti dalle malattie prevenibili mediante vaccinazione. Il tema di quest’anno è “Protetti insieme, i vaccini funzionano”.

Nel 2012, 194 Stati Membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno adottato il Global Vaccine Action Plan (GVAP), con l’obiettivo di prevenire milioni di decessi causati da malattie prevenibili con la vaccinazione, entro il 2020, garantendo a tutti l’accesso alle vaccinazioni disponibili. In Italia, il documento di riferimento è Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV), che si allinea agli obiettivi fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Nonostante i progressi fatti in numerosi paesi, gli obiettivi posti dal GVAP, di debellare malattie come morbillo, rosolia e tetano sono ancora lontani dall’essere raggiunti.

Le vaccinazioni di routine sono la base di un sistema sanitario solido ed efficiente ed offrono ai bambini l’opportunità di una vita sana, fin dalla nascita. La vaccinazione è una strategia fondamentale anche per priorità sanitarie come il controllo dell’epatite virale e dell’antibiotico-resistenza.

L’accesso alle vaccinazioni è, inoltre, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

 

http://www.who.int/campaigns/immunization-week/2018/campaign-essentials/en/

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.