Vitamina B6 e neuropatia

 

 

 

Il Centro Olandese di Farmacovigilanza Lareb valuta le segnalazioni di sospette reazioni avverse.

 

 

 

 

 

Nella letteratura, la vitamina B6 è stata associata allo sviluppo di polineuropatia. Questo evento avverso è stato osservato con l’assunzione di alte dosi di vitamina B6 per lunghi periodi, ma non è chiaro se anche dosi più basse di vitamina B6 (< 50 mg/die) possano indurre neuropatie.

Obiettivi

Descrivere in maniera esauriente i casi di neuropatia associati a vitamina B6, segnalati al Centro Olandese di Farmacovigilanza Lareb e valutare le serie di casi riguardanti l’uso di vitamina B6 e neuropatia.

Metodi

Gli autori hanno descritto i casi riportati nelle segnalazioni di sospette reazioni avverse (ADR), il farmaco sospetto (con dose e durata d’uso) ed i livelli sierici di vitamina B6.

Hanno, inoltre, valutato il nesso di causalità di ogni singolo caso coll’algoritmo di Naranjo e della serie di casi completa con i criteri di Bradford Hill.

Risultati

In totale, 90 segnalazioni di sospette ADR relative a prodotti contenenti vitamina B6 comprendevano almeno una reazione codificata col termine MedDRA (standardized Medical Dictionary for Regulatory Activities)  ‘peripheral neuropathy‘.

La vitamina B6 contenuta nei diversi prodotti variava da 1.4 a 100 mg per compressa. Il livello sierico della vitamina B6 era noto in 36 casi (88-4338 nmol/l) ed il livello medio era 907 nmol/l.

Non è stata trovata alcuna correlazione statistica tra dosaggio e livelli ematici della vitamina B6.

Conclusioni

Dalla valutazione del nesso di causalità delle 90 segnalazioni di neuropatia della banca dati di Lareb, è risultato plausibile che la supplementazione di vitamina B6 abbia causato neuropatie.

Questo è il caso, in particolare, per dosaggi elevati ed uso prolungato, ma non può essere escluso per dosi  < 50 mg/die.

 

Drug Saf. 2018 May 8. doi: 10.1007/s40264-018-0664-0. [Epub ahead of print]

Vitamin B6 in Health Supplements and Neuropathy: Case Series Assessment of Spontaneously Reported Cases.

van Hunsel F, van de Koppel S, van Puijenbroek E, Kant A.

 

https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs40264-018-0664-0

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.