Statine e reazioni avverse muscolo-scheletriche

 

 

Uno studio di coorte retrospettivo.

 

 

 

 

 

Le patologie muscolo-scheletriche, come l’osteoartrite, causano notevoli disabilità e costi economici. Le statine sono trai farmaci maggiormente prescritti ed il loro uso per la prevenzione primaria, in individui altrimenti sani e fisicamente attivi, è in aumento.

Ci sono evidenze contrastanti sulla correlazione tra l’uso di statine e patologie muscoloscheletriche.

Data la disabilità associata alle condizioni muscolo-scheletriche, individuare i fattori predisponenti, compresa l’esposizione a farmaci, merita maggiore attenzione.

Obiettivi

Esaminare l’associazione tra l’uso di statine ed il rischio di artropatie non traumatiche e lesioni, con conseguente necessità di riabilitazione, in una coorte con follow-up longitudinale.

Metodi

Gli autori hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo, che ha valutato i pazienti seguiti in un sistema sanitario militare, tra il 2003 ed il 2012.

È stato sviluppato un propensity score per combinare gli utilizzatori di statine e i non utilizzatori, per 115 caratteristiche di base.

Esiti primari: diagnosi con codici ICD-9  dell’Agency for Healthcare Research and Quality per artropatie non traumatiche, lesioni e riabilitazione.

L’analisi primaria ha esaminato gli esiti nei pazienti trattati e nei non trattati con statine, dopo averli combinati per propensity score, mediante analisi condizionale di regressione logistica.

Risultati

Sono stati individuati 60.455 pazienti; quindi, sono stati combinati 6.728 pazienti trattati con statine con altrettanti controlli non trattati con statine (età media 52 anni, 47% donne).

Nella coorte combinata per propensity score, le artropatie non traumatiche si sono verificate nel 59.8% dei pazienti trattati con statine e nel 56.0% dei non trattati [odds ratio (OR) 1.17, IC 95% 1.09-1.25] e le lesioni si sono verificate nel 31.9% dei pazienti trattati con statine e nel 29.8% dei non trattati (OR 1.11, IC 95% 1.03-1.19).

Non si è osservata differenza significativa, trai pazienti trattati e non trattati, per quanto riguarda la necessità di sottoporsi a riabilitazione: 22.6% per i pazienti trattati con statine e 21.9% per i pazienti non trattati (OR 1.04, IC 95% 0.96-1.13).

Conclusioni

L’uso di statine è risultato associato a rischio di artropatie e lesioni aumentato in maniera significativa.

I risultati di questo studio forniscono dati aggiuntivi che possono essere utili a clinici e pazienti, nel valutare rischi e benefici della terapia.

 

 

Drug Saf. 2018 May 24. doi: 10.1007/s40264-018-0682-y. [Epub ahead of print]

Association of Statin Use with Increased Risk of Musculoskeletal Conditions: A Retrospective Cohort Study.

Makris UE, Alvarez CA, Mortensen EM, Mansi IA.

https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs40264-018-0682-y

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.