Sulfaniluree come farmaci di seconda linea nel diabete di tipo 2

 

 

Uno studio di coorte basato sulla popolazione valuta il rischio di eventi cardiovascolari ed ipoglicemici.

 

 

 

 

Obiettivi

Valutare se, per i pazienti con diabete di tipo 2 in terapia con metformina, l’aggiunta o il passaggio alle sulfaniluree sia associato ad aumentato rischio di infarto miocardico, ictus ischemico, morte cardiovascolare ed ipoglicemia grave, rispetto alla monoterapia con metformina.

Metodi

Disegno: studio di coorte basato sulla popolazione.

Setting: dati dei medici di base della Gran Bretagna, raccolti nella banca dati UK Clinical Practice Research Datalink.

Partecipanti: pazienti con diabete di tipo 2, che hanno iniziato la metformina in monoterapia tra il 1998 and 2013.

Principali esiti e misure: i pazienti che aggiungevano sulfaniluree o passavano alla terapia con sulfaniluree  sono stati appaiati 1:1, a quelli che continuavano la metformina in monoterapia,  per propensity score, emoglobina A1c e numero di precedenti prescrizioni di metformina. I due gruppi sono stati confrontati usando i modelli Cox di rischio proporzionale per stimare gli hazard ratio aggiustati e gli Intervalli di Confidenza al 95% degli esiti dello studio.

Risultati

Su 77.138 pazienti che hanno iniziato la metformina, 25.699 hanno aggiunto o sono passati alle sulfaniluree durante il periodo dello studio. In un follow-up medio di 1.1 anni, le sulfaniluree sono risultate associate ad aumentato rischio di infarto miocardico (incidence rate 7.8 v 6.2 per 1.000 persone anni, hazard ratio 1.26, IC 95%  1.01-1.56), mortalità per tutte le cause (27.3 v 21.5, 1.28, 1.15 -1.44) e ipoglicemia grave (5.5 v 0.7, 7.60, 4.64 -12.44), rispetto ai pazienti che hanno continuato la metformina in monoterapia. È stato osservato un trend crescente del rischio di ictus ischemico (6.7 v 5.5, 1.24, 0.99 – 1.56) e morte cardiovascolare (9.4 v 8.1, 1.18, 0.98 – 1.43).

Rispetto all’aggiunta di sulfaniluree, il passaggio alle sulfaniluree era associato ad aumentato rischio di infarto miocardico (hazard ratio 1.51, IC 95% 1.03 – 2.24) e mortalità per tutte le cause (1.23, 1.00 – 1.50), mentre non sono state osservate differenze per ictus ischemico, morte cardiovascolare e ipoglicemia grave.

Conclusioni

Le sulfaniluree, come farmaco di seconda linea, sono associate ad aumentato rischio di infarto miocardico, mortalità per tutte le cause e ipoglicemia grave, rispetto alla metformina in monoterapia. Il proseguimento della metformina, quando si introducono le sulfaniluree sembra essere più sicuro dello switching.

 

BMJ. 2018 Jul 18;362:k2693. doi: 10.1136/bmj.k2693.

Sulfonylureas as second line drugs in type 2 diabetes and the risk of cardiovascular and hypoglycaemic events: population based cohort study.

Douros A, Dell’Aniello S, Yu OHY, Filion KB, Azoulay L, Suissa S.

https://www.bmj.com/content/362/bmj.k2693.long

 

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.