Aspirina: nuove prospettive per la cura dell’Alzheimer?

 

 

 

 

 

I risultati di uno studio americano su modello animale.

 

 

 

I lisosomi svolgono un ruolo centrale nell’omeostasi cellulare, regolando il meccanismo della degradazione.

Dal momento che anomalie nella funzionalità dei lisosomi sono state associate ad accumulo lisosomiale e a disordini neurodegenerativi, il rafforzamento della clearence lisomiale è emerso come strategia terapeutica promettente.

Il fattore di trascrizione EB (transcription factor EB – TFEB) è conosciuto come il principale regolatore della biogenesi dei lisosomi.

La somministrazione orale di aspirina a basso dosaggio ha ridotto la patologia delle placche amiloidi su modello animale (topi 5XFAD maschi e femmine con morbo di Alzheimer familiare) in maniera dipendente dal PPARα (peroxisome proliferator-activated receptor alpha).

Conclusioni

Sviluppare farmaci per la riduzione delle placche senili di beta-amiloide, uno dei tratti caratteristici dell’Alzheimer, è un’importante area di ricerca.

Secondo questo lavoro, l’aspirina, uno dei farmaci più usati al mondo, attiva il PPARα e, per suo tramite, induce l’incremento del TFEB e della biogenesi lisosomiale nelle cellule cerebrali.

Questi risultati potrebbero aprire nuove prospettive d’uso dell’aspirina per combattere l’accumulo di lisosomi e l’Alzheimer.

 

J Neurosci. 2018 Jul 25;38(30):6682-6699. doi: 10.1523/JNEUROSCI.0054-18.2018. Epub 2018 Jul 2.

Aspirin Induces Lysosomal Biogenesis and Attenuates Amyloid Plaque Pathology in a Mouse Model of Alzheimer’s Disease via PPARα.

Chandra S, Jana M, Pahan K.

 

http://www.jneurosci.org/content/38/30/6682.long

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.