Rapporto OsMed 2012

rapporto osmed-2012L’AIFA ha pubblicato il Rapporto OsMed 2012 sull’uso dei farmaci in Italia

 

L’AIFA ha pubblicato il Rapporto OsMed 2012, arrivato ormai al dodicesimo anno, che  costituisce una fonte di primaria importanza per l’analisi dell’appropriatezza prescrittiva ed economica dell’uso dei farmaci in Italia.
Nell’ambito dell’attività regolatoria, l’AIFA ha autorizzato la commercializzazione di 772 specialità medicinali ed il primo prodotto di terapia genica.
Nel corso del 2012, sono state consumate circa 15 mila diverse confezioni di medicinali, il 60% delle quali rimborsate dal SSN.
Sono attivi 53 registri di monitoraggio dei farmaci.
Per valutare l’appropriatezza d’uso dei farmaci, il rapporto individua gli indicatori idonei per sintetizzare le scelte prescrittive del medico e le modalità d’utilizzo da parte del paziente.
La spesa farmaceutica totale (pubblica e privata) è risultata, nel 2012 pari a 25,5 miliardi di euro, il 76% dei quali a carico del SSN, in media, 430 euro per  cittadino.
I farmaci cardiovascolari rimangono al primo posto, sia in termini di spesa farmaceutica totale (4.350 milioni di euro) che in termini di consumo (516 DDD/1000 ab die).
La prescrizione dei farmaci a brevetto scaduto ha rappresentato, nel 2012, il 62,1% delle dosi e il 37,7% della spesa netta. La spesa e i consumi di farmaci a brevetto scaduto sono aumentati, rispettivamente, del 6,4% e del 10,6%, rispetto al 2011.

 

 

 

LINK:

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/luso-dei-farmaci-italia-rapporto-osmed-2012

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.