Farmacisti e farmacovigilanza: quali opportunità per una migliore vigilanza?

Drug SafetyIl ruolo dei farmacisti nel territorio permette di individuare, registrare e segnalare i problemi di sicurezza dei farmaci. Un lavoro di ricercatori inglesi suggerisce i modi in cui possono contribuire maggiormente alla sicurezza del paziente.

 

 

 

 

 

La professione del farmacista ha subito un’evoluzione, nel corso degli ultimi due o tre decenni. Naturalmente la distribuzione dei medicinali rimane ancora una funzione centrale, ma i ruoli e le responsabilità del farmacista si sono focalizzati maggiormente sul paziente e sugli aspetti clinici.

I farmacisti territoriali sono diventati, in qualche misura, anche fornitori di assistenza sanitaria: dal momento che le Politiche Sanitarie dei paesi occidentali incoraggiano i cittadini a prendersi cura della propria salute, i farmacisti hanno assunto un ruolo di riferimento, come gruppo professionale facilmente accessibile, che può ottimizzare l’uso dei farmaci da parte dei pazienti e dare supporto per l’automedicazione.

Ciò ha portato i farmacisti ad assumere maggiori responsabilità nella gestione delle malattie di minore entità e a collaborare ad interventi di sanità pubblica. Questi ruoli richiedono ai farmacisti di utilizzare maggiormente le loro capacità cliniche e spesso comportano la diagnosi e la gestione terapeutica.

I farmacisti territoriali sono oggi, più che mai, in grado di individuare, registrare e segnalare i problemi di sicurezza dei farmaci. Tuttavia, la ricerca attuale suggerisce che la capacità diagnostica dei farmacisti è discutibile e che di rado segnalano ai sistemi locali o nazionali.

Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare la pratica attuale e suggerire i modi in cui i farmacisti possono contribuire maggiormente alla sicurezza del paziente.

 

P Rutter, D Brown, J Howard, C Randall,

Pharmacists in Pharmacovigilance: Can Increased Diagnostic Opportunity in Community Settings Translate to Better Vigilance?

Drug Saf (2014) 37:465–469 DOI 10.1007/s40264-014-0191-6

 

Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24951945

http://link.springer.com/article/10.1007/s40264-014-0191-6#page-1

LinkedIn
Share
Instagram
WhatsApp
Panoramica Privacy
Centro Regionale FarmacoVigilanza Sardegna

Questo sito utilizza cookies in modo da permettere un'esperienza di navigazione fluida. Le informazioni presenti nei cookies vengono immagazzinate nel browser e hanno la funzione di permetterci di riconoscere l'utente e capire quali sezioni del sito vengono visualizzate.

Cookies strettamente necessari

Questi sono Cookies strettamente necessari e devono essere abilitati per permettere la navigazione.

Disabilitando questa opzione, non saremo in grado di salvare le preferenze dell'utente. che dovrà esprimere nuovamente la preferenza sull'utilizzo dei cookie ogni volta che accede al sito.